Cerca

ANNIVERSARIO

Papa Francesco, 12 anni fa l'elezione che ha cambiato la storia

Era il 13 marzo 2013 quando Bergoglio diventò pontefice

Papa Francesco

Il 13 marzo rappresenta un giorno importante per Papa Francesco, segnando il dodicesimo anniversario del suo pontificato, spesso descritto come "controcorrente". Quest'anno, questo traguardo arriva in un periodo particolarmente delicato, poiché il Pontefice è attualmente ricoverato al Policlinico Gemelli a causa di una polmonite bilaterale, un evento che ha profondamente colpito l'intera comunità globale.

Le parole del cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza episcopale italiana, sintetizzano bene l'atmosfera di solidarietà che circonda il Santo Padre: "Qualcuno, ricordando la preghiera drammatica del 27 marzo 2020, quando Papa Francesco pregò da solo per il mondo, mi ha detto che ora è il mondo intero a unirsi in preghiera per lui."

Questa immagine evidenzia quanto il suo ruolo sia apprezzato anche al di là dei confini della fede cattolica. La voce di Papa Francesco è stata una fonte di speranza, e la sua assenza è fortemente avvertita in un mondo ancora sconvolto da conflitti come quello in Ucraina. "Insieme," ha detto dal Gemelli, "continuiamo a chiedere il dono della pace, in particolare per l'Ucraina martoriata e per altri paesi colpiti dalla guerra." Nonostante la malattia, l'impatto del lavoro del Pontefice continua a essere sentito non solo nel mondo cattolico. Tuttavia, all'interno del Vaticano cominciano a emergere voci su una possibile transizione di leadership, alimentate dalla visione rigorosa e intransigente di Francesco che ha scosso l'istituzione ecclesiastica.

Dal suo insediamento nel 2013, Papa Francesco ha portato cambiamenti significativi, opponendosi ai lussi e ai privilegi ecclesiastici, e promuovendo una Chiesa più umile e vicina ai fedeli; un approccio che ha suscitato tanto sostegno quanto critiche tra le alte gerarchie vaticane. Ricordato per la sua umiltà e semplicità, anche dall'ex presidente degli Stati Uniti Barack Obama, Francesco ha cercato di portare il messaggio di misericordia di Cristo alle persone comuni. La sua eredità è quella di un linguaggio diretto e accessibile, come sottolineato da padre Antonio Spadaro nella raccolta "Sii tenero, sii coraggioso," che documenta gli incontri del Papa con i gesuiti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400