VOCE
EVENTI
17.03.2025 - 13:19
Il 17 marzo, giorno commemorativo di San Patrizio, rappresenta una delle celebrazioni più sentite dall'Irlanda e dalle comunità irlandesi globali. Maewyin Succat, meglio noto come San Patrizio, nato tra il 385 e il 461, ha dedicato la sua vita alla conversione dell'Irlanda al cristianesimo, sotto il mandato di Papa Celestino I. Famose sono le leggende che narrano dei suoi miracoli, tra cui la simbolica cacciata dei serpenti, rappresentante il trionfo del cristianesimo sul paganesimo. San Patrizio è celebrato non solo dalla Chiesa cattolica, ma anche da quelle ortodossa, luterana e d'Irlanda, ricordando il giorno della sua presunta morte il 17 marzo 461. Fu Papa Urbano VIII a fissare ufficialmente questa data nel 1631.
Ogni anno, l'Irlanda si anima con festeggiamenti che prendono vita soprattutto a Dublino, epicentro di parate e manifestazioni che durano un intero weekend. Per il 2025, la Irish Week, iniziata il 14 marzo, culmina oggi con eventi che combinano fuochi d'artificio e musica tradizionale. Iconici sono i piatti tipici offerti come il corned beef, accompagnati dalle celebri birre irlandesi. Il verde, predominante simbolo di San Patrizio, richiama il trifoglio, utilizzato storicamente dal santo per spiegare la Trinità. Questo colore, rappresentativo della rinascita primaverile, è indossato con orgoglio durante le feste. Accanto al trifoglio, altri simboli tradizionali includono i leprecauni, leggendari gnomi che, secondo il mito, custodiscono pentole d'oro alla fine degli arcobaleni.
Celebrato in tutto il mondo, il giorno di San Patrizio vede la sua parata culminante a Dublino. Tuttavia, eventi di grande richiamo si svolgono anche a Galway, Cork e, oltre oceano, a New York e Chicago, dove una particolare tradizione prevede che il fiume cittadino venga tinto di un vivace verde festivo. In sintesi, San Patrizio è molto più di una semplice festa religiosa: è un profondo atto di identità e cultura, festeggiato con gioia e colorata vivacità in Irlanda e oltre confine.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE