VOCE
L'ANNIVERSARIO
25.03.2025 - 17:42
"Pippi Calzelunghe", riconosciuta come la prima bambina ribelle della narrativa, ha conquistato generazioni di lettori insegnando loro l'importanza di essere indipendenti e di credere in sé stessi.
Con oltre 70 milioni di copie vendute nel mondo e traduzioni in 80 lingue, il romanzo ha lasciato un segno indelebile nella letteratura per l'infanzia. La scrittrice Bianca Pitzorno riassume l'impatto del libro affermando: "Prima e dopo Pippi, questo è il nuovo criterio di datazione per la moderna letteratura per l'infanzia."
La prima pubblicazione di "Pippi Calzelunghe" nel 1945 in Svezia scatenò scalpore, segnando un cambiamento nei costumi dell'epoca. Negli anni '60, il personaggio divenne un'icona di ribellione, ispirando molti giovani dei movimenti studenteschi. La popolarità di Pippi fu ulteriormente consolidata dal telefilm del 1969, interpretato da Inger Nilsson. Questo personaggio senza paura, che vive sola a Villa Villacolle, ha offerto coraggio e ispirazione ai bambini di tutto il mondo, come testimoniato dalla lettera di una bambina giapponese che scrisse ad Astrid Lindgren: "Un tempo avevo paura di rimanere in casa da sola, ma ora non più, perché Pippi è con me." Astrid Lindgren, nata il 14 novembre 1907 a Vimmerby, Svezia, è stata una figura pionieristica nel mondo della letteratura per l'infanzia. Tra le sue fonti d'ispirazione, il padre, un narratore orale creativo e brioso. Dopo una lunga carriera editoriale, la scrittrice svedese morì a Stoccolma il 28 gennaio 2002, poco dopo aver espresso il desiderio di "Pace nel mondo e vestiti carini" per il suo 94° compleanno. In suo onore, il governo svedese ha istituito l'Astrid Lindgren Memorial Award, uno dei premi più prestigiosi per la letteratura per l'infanzia."
La casa editrice Salani celebra l'importante ricorrenza con l'uscita dell'edizione speciale del romanzo, insieme a un evento speciale alla Children's Book Fair di Bologna, in programma per martedì 1 aprile alle ore 14.00.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE