Cerca

MUTUO PRIMA CASA

Bonus prima casa under 36

Cos'è e come funziona il mutuo Consap

Acquisto prima casa per under 36

Il Bonus Prima Casa Under 36 è un'agevolazione rivolta ai giovani che desiderano acquistare la loro prima abitazione.

Nel 2025, sebbene siano cessate alcune esenzioni fiscali precedentemente previste, è ancora attivo il Fondo di Garanzia per i Mutui Prima Casa, gestito da Consap (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici), che offre supporto nell'accesso al credito per l'acquisto della prima casa. Tale Fondo offre una garanzia pubblica su una parte del mutuo richiesto, riducendo così il rischio per le banche e permettendo condizioni più favorevoli per i mutuatari.

I requisiti per beneficiare della garanzia offerta dal Fondo sono:

  • Età: avere meno di 36 anni al momento della richiesta del mutuo;

  • ISEE: avere un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) non superiore a 40.000 euro annui;

  • Prima casa: non essere proprietari di altri immobili ad uso abitativo, salvo alcune eccezioni (ad esempio, proprietà acquisite per successione e cedute in uso gratuito a genitori o fratelli);

  • Tipologia di immobile: l'abitazione deve essere destinata a uso abitativo e non rientrare nelle categorie catastali di lusso (A1, A8 e A9);

  • Importo del mutuo: il finanziamento richiesto non deve superare i 250.000 euro.

Per richiedere il mutuo con garanzia Consap ci si deve rivolgere a un istituto di credito aderente all'iniziativa del Fondo di Garanzia. Dopodiché si procede alla compilazione e presentazione della richiesta di mutuo, allegando la documentazione necessaria, inclusa l'attestazione ISEE. La banca trasmetterà dunque la domanda a Consap per la verifica dei requisiti e l'eventuale concessione della garanzia.

La possibilità di accedere al Fondo di Garanzia per i Mutui Prima Casa è stata prorogata fino al 31 dicembre 2027, come stabilito dalla Legge di Bilancio 2025.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400