VOCE
SALUTE A TAVOLA
21.05.2025 - 16:00
Per anni, il pane è stato visto come il “nemico pubblico numero uno” nelle diete dimagranti. Troppe calorie, troppi carboidrati, “fa ingrassare”. Risultato? In molti lo eliminano, spesso con sensi di colpa, nostalgia e... più fame.
Ma è davvero giusto demonizzarlo? Spoiler: no.
Il pane, da solo, non fa ingrassare. È un alimento composto principalmente da carboidrati complessi, che sono la principale fonte di energia per il nostro corpo. Quello che incide sull’aumento di peso è il bilancio energetico complessivo: se assumi più calorie di quante ne consumi, ingrassi. Ma questo vale per tutto, non solo per il pane.
Un’alimentazione sana non deve escludere intere categorie di alimenti. Il pane – meglio se integrale o di grani antichi – apporta fibre, che aiutano a sentirsi sazi più a lungo, vitamine del gruppo B, fondamentali per il metabolismo, carboidrati a rilascio graduale, che evitano picchi di fame improvvisa.
Quante volte, dopo aver saltato il pane a pranzo, ti ritrovi a desiderare dolci nel pomeriggio? Quando privi il tuo corpo di carboidrati complessi, può aumentare il desiderio di zuccheri semplici. Risultato: più fame e più difficoltà nel gestire gli spuntini. Paradossalmente, un panino ben bilanciato a pranzo può aiutarti a dimagrire più facilmente di un’insalata troppo leggera.
Inserire il pane, anzi, può rendere il percorso di dimagrimento più sostenibile, più sereno e meno restrittivo. Perché il segreto non è togliere tutto, ma imparare a scegliere, combinare e ascoltarsi.
Mangiare bene non significa punirsi, significa nutrirsi con equilibrio e senza paura. E il pane, simbolo per eccellenza di condivisione e semplicità, merita di restare nella nostra tavola. Anche, e soprattutto, quando vogliamo prenderci cura di noi.
Quindi ecco come inserirlo in una dieta sana e bilancia, anche mirata al dimagrimento.
Scegli la qualità: pane integrale, ai cereali, di segale, a lievitazione naturale o con farine poco raffinate. Evita i prodotti industriali, che sono ricchi di zuccheri e grassi.
Modera la quantità: non servono pagnotte intere. 50-70 grammi per pasto possono bastare, a seconda del tuo fabbisogno energetico.
Abbinalo bene: pane + proteine (come uova, legumi, tonno, ricotta) + verdure = pasto bilanciato e saziante.
Evita i doppioni: se mangi pasta o riso, magari non serve anche il pane nello stesso pasto. Ma se scegli una fonte di carboidrati, che sia quella giusta.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE