VOCE
CRONACA
17.06.2025 - 21:00
Si parla spesso di disagio e malessere di bambini e adolescenti, ma è fondamentale guardare anche al ruolo degli adulti e ai maltrattamenti che i minori subiscono, oltre alla capacità delle istituzioni di prevenire e intervenire. Secondo la terza indagine nazionale di Terre des Hommes e Cismai per l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, i maltrattamenti su bambini e adolescenti sono aumentati del 58% negli ultimi cinque anni. In Italia, quasi 114.000 minori risultano vittime, e nell’87% dei casi il maltrattante è un familiare stretto.
Su 374.310 minorenni in carico ai servizi sociali, 113.892 sono vittime di maltrattamento, pari al 30,4%, un aumento significativo rispetto al 19,3% del 2018. Questo significa che oggi in Italia ci sono 13 minorenni maltrattati ogni mille, con un incremento ancora più forte al Sud (+100%) e un aumento del 45% nel Centro-Nord. Le forme più frequenti sono la trascuratezza (37%) e la violenza assistita (34%), seguite da violenza psicologica (12%) e fisica (11%). Gli abusi sessuali, seppur meno segnalati (2%), sono difficili da intercettare e spesso affrontati direttamente in sede giudiziaria, senza un adeguato supporto.
La violenza assistita, presente in un terzo dei casi, e la prevalenza di maltrattamenti all’interno della famiglia indicano la necessità di focalizzarsi sulle crisi familiari, come sottolinea Marina Terragni, Autorità garante per l’infanzia. La III Indagine, che coinvolge 326 comuni italiani e oltre 2,7 milioni di minorenni, offre una fotografia aggiornata post-pandemia sul fenomeno.
Dal punto di vista di genere, il maltrattamento colpisce equamente maschi (51%) e femmine (49%), ma con differenze nelle tipologie: i maschi subiscono più trascuratezza e violenza assistita, mentre le femmine sono più esposte ad abusi sessuali e violenza psicologica.
Un dato preoccupante è che il disagio spesso viene intercettato tardivamente, con il 50% dei casi rilevati solo dopo i 10 anni. Solo il 28% dei bambini sotto i tre anni frequenta servizi educativi, con forti disparità territoriali, ostacolando la prevenzione precoce.
Le istituzioni sono chiamate a rispondere con efficacia. Terre des Hommes e Cismai sottolineano l’importanza di utilizzare questi dati per migliorare politiche e interventi a tutela dell’infanzia. L’Autorità garante raccomanda di istituire un sistema nazionale di raccolta dati, adottare un piano nazionale di prevenzione, linee guida nazionali, garantire formazione ai professionisti e risorse adeguate per prevenzione, contrasto e cura dei maltrattamenti. Solo così si potrà costruire una rete solida di protezione per i minori, spesso vittime silenziose di una realtà dolorosa e diffusa.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE