VOCE
CRONACA
26.09.2025 - 22:00
La Banca centrale europea invita i cittadini dell’eurozona a tenere in casa una riserva di contanti sufficiente per sopravvivere 72 ore in caso di emergenza. Lo studio, firmato dagli economisti Francesca Faella e Alejandro Zamora-Pérez e pubblicato nel bollettino economico con il titolo “Keep Calm and Carry Cash”, sottolinea come le banconote siano una componente essenziale della preparazione nazionale alle crisi, garantendo resilienza sia ai singoli sia al sistema economico nel suo insieme. "Il contante offre comfort, controllo e privacy nelle transazioni, diventando un fattore psicologico di stabilità", evidenziano gli autori.
Secondo lo studio:
Ogni famiglia dovrebbe avere tra i 70 e i 100 euro per ciascun membro.
La liquidità serve a coprire i bisogni essenziali per circa 72 ore.
Paesi come Austria, Olanda e Finlandia hanno già adottato misure simili.
Il contante, oltre a essere mezzo di pagamento immediato, rappresenta un valore tangibile e rassicurante nelle situazioni di incertezza.
La Bce evidenzia che in tutte le recenti crisi la domanda di contante è aumentata:
Pandemia di Covid-19: emissione netta di euro +140 miliardi entro fine 2020.
Invasione russa dell’Ucraina: picchi di 80 milioni di euro in un solo giorno nel febbraio 2022, incremento medio del 36% nel primo mese.
Questi esempi dimostrano che in periodi di instabilità il contante diventa un bene rifugio immediato.
Grecia: corse agli sportelli durante la crisi del debito.
Spagna: blackout del 2025, impossibile usare pagamenti digitali.
Ucraina: aumento della domanda di contante vicino alle zone di conflitto.
Pandemia globale: contante come “bene rifugio” in contesti di incertezza prolungata.
Finlandia: bancomat “a prova di interruzione” per garantire accesso al cash.
Austria: servizio diretto di distribuzione di contante ai cittadini.
Olanda: riserve domestiche di banconote integrate nelle misure di protezione civile.
Lo studio mette però in guardia: la riduzione di sportelli e bancomat nell’eurozona potrebbe rendere difficile accedere al contante proprio quando diventa più necessario.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE