VOCE
CRONACA
27.09.2025 - 07:00
Anche se rallenta leggermente, non si ferma la crescita dei premi Rc Auto: nel secondo trimestre 2025 il costo medio arriva a 415 euro, con un aumento del 3,7% rispetto ai tre mesi precedenti e del +2% al netto dell’inflazione. I dati sono stati diffusi dall’Ivass.
I dati principali
Il rapporto dell’autorità di vigilanza mostra che i prezzi dell’Rc Auto continuano a salire, seppur con tasso di crescita minore rispetto ai trimestri precedenti. Il trend annuo è in decrescita rispetto al +4,1% del primo trimestre 2025 e al +7% del secondo trimestre 2024. Rispetto al 2014, il premio medio è inferiore del 17,7%, una riduzione relativa ma comunque un sollievo parziale per gli automobilisti italiani.
Le due ruote
Per motocicli e ciclomotori si registrano piccoli segnali positivi: il premio medio assicurativo è pari a 302 euro per i motocicli e 196 euro per i ciclomotori, in calo rispetto ai primi tre mesi dell’anno.
Il divario tra Nord e Sud
Resta evidente il tradizionale divario territoriale: a Napoli il premio medio è vicino ai 600 euro, mentre ad Aosta si paga in media 333 euro, con un differenziale di 264 euro. Rispetto al 2014, il gap si è ridotto del 44,9%.
Le differenze territoriali
La metà delle province italiane registra premi superiori ai 389 euro, mentre il 25% delle province più costose supera i 418 euro. Le variazioni annue dei singoli territori oscillano tra +1,4% e +5,6%, con aumenti più rilevanti ad Aosta, Roma e Viterbo.
La diffusione della scatola nera
La percentuale di auto con scatola nera scende leggermente al 17,2%, rispetto al 18,1% dell’anno precedente. In alcune province del Sud, come Caserta (56,7%) e Napoli (45,5%), la diffusione resta significativa.
Gli sconti
Il 91,8% dei contratti prevede uno sconto medio di 217 euro, che incide per il 34% sul premio totale. La componente commerciale rappresenta circa il 66,9% dello sconto. La scontistica è stata lo strumento principale per ridurre i prezzi, nonostante la stabilità del premio puro.
Le imprese
Le compagnie che utilizzano principalmente il canale diretto hanno un premio medio di 371 euro (+1,3% annuo) e una quota di mercato dell’11,1%. Le imprese che operano tramite canale agenziale registrano un premio medio di 420 euro, in aumento del 2,9% annuo.
Le reazioni dei consumatori
I rincari continuativi hanno suscitato forti critiche: il Codacons denuncia una stangata complessiva da oltre 2 miliardi negli ultimi tre anni. L’Unc chiede di rivedere la Legge annuale sulla concorrenza e il sistema Preventivass. Assoutenti sottolinea l’urgenza di applicare la sentenza sulla facoltatività dell’indennizzo diretto. Adoc segnala le marcate disuguaglianze territoriali, mentre Federconsumatori denuncia aumenti ingiustificati e chiede chiarezza.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE