Cerca

MONDO

Enteromix, il vaccino russo contro il cancro

La Serbia apre la sperimentazione

Enteromix, il vaccino russo contro il cancro

Si chiama Enteromix ed è il nuovo vaccino sviluppato in Russia contro il cancro. In Serbia è iniziata la sperimentazione clinica sulle metastasi da melanoma e da tumore al colon, grazie a un’intesa diretta tra Vladimir Putin e il presidente serbo Aleksandar Vucic. Le prime dosi saranno prodotte nel laboratorio dell’ospedale Torlak di Belgrado e, secondo le autorità, verranno rese disponibili anche a malati provenienti dal resto d’Europa entro il 2026.

La collaborazione tra Mosca e Belgrado richiama quella già avviata ai tempi della pandemia, quando la Serbia fu tra i primi Paesi europei a produrre e distribuire il vaccino Sputnik V. Oggi, tuttavia, la comunità scientifica accoglie con cautela l’annuncio di Enteromix, che non è un vero e proprio vaccino preventivo ma un trattamento terapeutico basato sull’inoculazione di quattro virus innocui, in grado — secondo i dati russi — di ridurre fino all’80% la massa tumorale.

I test clinici sono iniziati a giugno su 48 volontari tra i 18 e i 75 anni. I risultati preliminari sono stati presentati al Forum economico di San Pietroburgo, ma senza un confronto con la comunità scientifica internazionale. Gli oncologi restano prudenti: la chirurgia, la radioterapia e la chemioterapia restano al momento i pilastri irrinunciabili nella lotta ai tumori.

Il progetto, promosso dall’ex ministra della Salute e neurologa Veronika Skvortsova, si inserisce in una strategia più ampia di “diplomazia dei vaccini” con cui Mosca rafforza i legami energetici e politici nei Balcani. La Serbia, fortemente dipendente dal gas russo e penalizzata dalle sanzioni Usa sulla compagnia petrolifera Nis, cerca di bilanciare la pressione dell’Unione Europea.

Dal 1° gennaio 2026 il gas russo non potrà più transitare nel territorio europeo, ma il flusso verso Belgrado continuerà attraverso il Balkan Stream, che attraversa Bulgaria e Ungheria. In un contesto di crescente isolamento energetico, Vucic tenta di mantenere il dialogo con Mosca anche sul fronte sanitario.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400