VOCE
CRONACA
23.10.2025 - 20:30
Il cane comunica in tanti modi, e la sua voce è uno dei più espressivi. Abbaiare, ringhiare, ululare o piagnucolare non sono solo rumori: sono segnali emotivi, richieste o reazioni all’ambiente. Imparare a riconoscerli significa comprendere meglio il proprio compagno a quattro zampe e rafforzare il legame con lui.
Il linguaggio vocale del cane
Secondo la Fundación Affinity, i cani usano almeno otto tipi di suoni principali per esprimersi: abbaio, gemito, lamento, ululato, ringhio, brontolio, ansimo e sospiro. Ognuno ha sfumature diverse a seconda del tono, della durata e del contesto. L’American Kennel Club (AKC) sottolinea che, pur non essendo “parole”, questi suoni riflettono con precisione stati emotivi come gioia, paura, allerta o frustrazione.
È il verso più conosciuto e versatile. Il cane abbaia per avvisare, giocare, chiedere attenzione, esprimere ansia o difendere il territorio. Un tono acuto e saltellante indica eccitazione o invito al gioco, mentre un abbaio grave e prolungato segnala allerta o disagio. Importante è osservare anche il linguaggio del corpo: se il cane ha postura tesa e pelo dritto, è probabile che stia lanciando un avvertimento.
Evita di punire l’abbaio: è il suo modo di parlare. Meglio capire la causa e agire su quella — magari offrendogli più stimoli, passeggiate o giochi.
Spesso frainteso, il ringhio non è necessariamente segno di aggressione. È un messaggio di avvertimento: “non avvicinarti” o “non toccare quella cosa”. Può emergere per protezione di cibo o oggetti, per paura, dolore o fastidio. Alcuni cani, invece, ringhiano per gioco, con tono più alto e corpo rilassato.
Mai reprimere un ringhio: farlo significherebbe eliminare il segnale di avviso, con il rischio che il cane, la prossima volta, salti direttamente al morso. Osserva la situazione, allontanati e, se necessario, chiedi supporto a un educatore cinofilo.
L’ululato richiama le origini del cane-lupo. È un suono lungo e profondo che serve a comunicare a distanza, a richiamare il gruppo o a esprimere solitudine e ansia. Alcuni cani ululano per imitazione, in risposta a sirene, musica o altri cani. Razze come Husky e Beagle lo fanno più spesso, ma può comparire in tutti i cani in particolari situazioni emotive.
Un ululato breve e improvviso può essere una reazione a un rumore acuto; uno lungo e profondo, invece, un richiamo o un segnale di disagio.
Tono alto → eccitazione, curiosità o gioco
Tono basso e prolungato → avvertimento, paura o allerta
Ripetizione veloce → urgenza o stress
Suono isolato e breve → richiesta d’attenzione o comunicazione leggera
Un cane che abbaia tanto è “pessimo”? No, spesso è solo un cane che non ha altri canali per comunicare. Serve capire il motivo e offrirgli alternative.
Il ringhio è sempre pericoloso? No, è un campanello d’allarme da rispettare.
L’ululato è un segno negativo? Dipende: può esprimere disagio, richiamo o semplicemente imitazione sonora.
Capire la voce del cane significa ascoltare oltre il suono: ogni abbaio, ringhio o ululato racconta un’emozione, un bisogno, un dialogo che il tuo amico a quattro zampe sta cercando di aprire con te.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE