VOCE
CRONACA
04.11.2025 - 20:30
Oltre ai sostegni dedicati alle famiglie, nel 2025 sono previste numerose agevolazioni anche per i single e per chi vive in piccoli nuclei. Si va dagli aiuti per l’affitto e le bollette ai bonus per la salute mentale, passando per il welfare aziendale e le detrazioni fiscali.
Tra le misure principali ci sono i fringe benefit, che restano esenti da tassazione fino a 1.000 euro per i lavoratori single e 2.000 euro per chi ha figli. Rientrano in questa categoria anche i rimborsi per bollette di luce, gas e acqua, canoni di locazione e interessi sul mutuo della prima casa.
Per chi vive da solo con un reddito basso è previsto il bonus sociale bollette, destinato a chi ha un Isee fino a 9.530 euro. Nel 2025 si aggiunge un contributo straordinario di 200 euro per chi ha un Isee fino a 25.000 euro e un’utenza domestica attiva.
Il bonus affitto per neoassunti offre un rimborso fino a 5.000 euro l’anno per due anni ai lavoratori che si trasferiscono di almeno 100 km per un nuovo impiego a tempo indeterminato. Gli studenti fuori sede, invece, possono detrarre il 19% del canone d’affitto fino a un massimo di 2.633 euro all’anno.
Per chi ha meno di 36 anni e un Isee inferiore a 40mila euro resta attivo il bonus mutuo prima casa, che prevede esenzioni dalle imposte di registro, ipotecaria e catastale e l’accesso agevolato al Fondo di garanzia statale.
Tra gli altri aiuti figurano il bonus Tari, con uno sconto del 25% sulla tassa rifiuti per chi ha un Isee sotto i 9.530 euro, e le detrazioni per ristrutturazioni edilizie, pari al 50% delle spese sulla prima casa fino a un massimo di 96mila euro.
Infine, anche i single possono accedere al bonus psicologo, che offre un contributo fino a 1.500 euro per percorsi di supporto psicologico. L’importo varia in base all’Isee e può coprire fino a 50 euro a seduta. Le domande si presentano online, ma i fondi si esauriscono rapidamente: nel 2025, la finestra di richiesta resterà aperta fino al 14 novembre.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 