VOCE
CRONACA
14.11.2025 - 18:30
Un nuovo documentario e un gruppo di ricercatori internazionali sostengono che Adolf Hitler potesse essere affetto dalla sindrome di Kallmann, una rara malattia genetica che provoca sviluppo incompleto degli organi sessuali, infertilità e perdita dell’olfatto. La tesi nasce da un’analisi del DNA che sarebbe stata effettuata su tracce di sangue recuperate dal divano presente nel bunker dove il dittatore si tolse la vita.
Secondo gli studiosi coinvolti nel progetto, presentato nel documentario Hitler’s DNA: Blueprint of a Dictator, la diagnosi genetica potrebbe spiegare alcuni aspetti della vita privata del Führer, compreso il suo forte disagio nei rapporti con le donne. A sostenerlo è anche lo storico Alex Kay dell’Università di Potsdam, che definisce l’ipotesi «una possibile chiave di lettura».
Non mancano però perplessità. Il Guardian ha sottolineato che il team non è riuscito a ottenere campioni genetici moderni dai parenti viventi del dittatore, che hanno rifiutato per motivi di privacy.
Anche diversi genetisti mettono in discussione l’affidabilità delle analisi, vista la difficoltà di certificare con assoluta certezza la provenienza e l’integrità del campione di sangue.
Tra loro, la genetista Turi King, parte del team scientifico, che ha aggiunto un elemento simbolico: alcuni marcatori genetici attribuiti a Hitler rientrerebbero proprio tra quelli presi di mira dalle politiche eugenetiche naziste.
La sindrome di Kallmann è un disturbo genetico raro caratterizzato da due elementi principali:
ipogonadismo, cioè mancato o incompleto sviluppo dei genitali, spesso associato a infertilità;
anosmia o iposmia, ovvero perdita totale o parziale dell’olfatto.
La malattia è legata a vari geni e può essere trasmessa con modalità autosomica dominante, autosomica recessiva o legata al cromosoma X, con manifestazioni più frequenti nei soggetti maschi.
Lo studio, pur sollevando numerosi interrogativi metodologici, riporta l’attenzione sul dibattito scientifico e storico riguardo alle condizioni fisiche e psicologiche del dittatore nazista.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 