VOCE
Lendinara
18.11.2019 - 20:33
Continua a preoccupare la situazione del campanile di Santa Sofia, dal quale nella mattinata di domenica erano caduti alcuni blocchi di calcare, che si erano staccati dalla sommità.
Nessun danno a cose o persone, nonostante il rischio fosse elevato vista l’altezza da cui sono caduti e la conseguente forza d’impatto. Ad allarmare sono però altri frammenti, non grandi assicura il sindaco Luigi Viaro, che sono caduti dal cornicione più alto e rimasti in bilico in quello inferiore. A vederli è stato un drone che è decollato oggi visto che i vigili del fuoco non avevano un’autoscala sufficientemente alta per arrivare alla sommità del campanile.
“Si tratterà adesso di mettere l’area in sicurezza, anche se non c’è nessun pericolo per la scuola, visto che se devono cadere lo faranno sulla strada e non sull’edificio”, ha precisato il primo cittadino rassicurando i genitori dei bambini che frequentano l’istituto Immacolata. “E’ vero che l’area sarebbe di competenza della curia e infatti con loro stiamo lavorando in sinergia - aggiunge Viaro - ma è la sicurezza dei cittadini l’obiettivo primario”.
L’area quindi è stata interdetta alla circolazione veicolare e pedonale per evitare ulteriori rischi e garantire la sicurezza nel caso in cui altri distacchi dovessero ripetersi, ma saranno richieste nei prossimi giorni verifiche strutturali che possano quantificare il danno e scongiurare ulteriori spiacevoli imprevisti.
Non si potrà più circolare in via Sciacca dall’intersezione di via San Giuseppe fino al passo carraio del civico 2, e in via San Giuseppe dall’angolo nordest della chiesa di San Giuseppe fino all’intersezione con via Sciacca.
Anche in piazza Duomo ci saranno delle limitazioni: dall’angolo sudovest del duomo fino all’intersezione con via San Giuseppe, fino all’ingresso pedonale di accesso ai civici 5-6 e nell’area da questi fino a via San Giuseppe. Potranno muoversi solo i residenti di via Sciacca compresa tra il civico 2 e l’intersezione con via Vecellio.
A preoccupare per la sicurezza oltre ai veicoli sono anche i pedoni, che rischiano grosso a muoversi nell’area. Nella zona è infatti interdetto l’ingresso e l’uscita dei pedoni dalle porte laterali del duomo di Santa Sofia, dalle porte dell’istituto Immacolata in via San Giuseppe e via Sciacca e dalla porta di accesso alla chiesetta di San Giuseppe.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE