VOCE
Il provvedimento
03.12.2019 - 10:58
La Regione chiede al Ministero la dichiarazione di eccezionali avversità atmosferiche, dopo il maltempo, il nubifragio e la tromba d'aria che il 2 agosto scorso hanno flagellato il Delta, con i conseguenti interventi finanziari a sostegno delle imprese agricole colpite da calamità naturali e avversità atmosferiche eccezionali. Si era trattato di un vero nubifragio, con violenti raffiche di vento che avevano fatto volare tegole e abbattuto alberi. Quel maltempo aveva colpito duro anche le aziende.
I venti impetuosi del 2 agosto colpirono in particolare i comuni di Ariano nel Polesine (località Rivà, San Basilio, Tombe, via Fatutto), Loreo (località via Sant’Antonino, via Padova, via del Mare), Porto Tolle (località Ca' Dolfin, Ca' Tiepolo, Ca' Venier, Tolle, Ca' Mello, Donzella, Pradon, Polesine Camerini, Canarin, Boccasette, Ca' Bonelli), Porto Viro (località Madonnina, Porto levante, Villaregia), Taglio di Po (località Ca' Vendramin, Pisana, Oca Marina, via San Basilio).
Per questo la giunta regionale delibera di richiedere al ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, ai sensi del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102, art. 6, la dichiarazione dell’esistenza del carattere di eccezionali avversità atmosferiche per l’evento venti impetuosi del 2 agosto 2019 nei territori dei comuni, della provincia di Rovigo di Ariano nel Polesine, Loreo, Porto Tolle, Porto Viro e Taglio di Po. Nonchè di delimitare le zone territoriali dei comuni (...) dove possono trovare applicazione, gli interventi per il ripristino dei danni alle strutture aziendali non assicurabili ed alle scorte ai sensi dall’art. 5, comma 3, del Decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102, per le imprese agricole danneggiate, ubicate nei territori di seguito elencati: Ariano nel Polesine, località Rivà, San Basilio, Tombe, via Fatutto; Loreo, località via Sant’Antonino, via Padova, via del Mare; Porto Tolle, località Ca' Dolfin, Ca' Tiepolo, Ca' Venier, Tolle, Ca' Mello, Donzella, Pradon, Polesine Camerini, Canarin, Boccasette, Ca' Bonelli; Porto Viro, località Madonnina, Porto levante, Villaregia; Taglio di Po, località Ca' Vendramin, Pisana, Oca Marina, via San Basilio.
Le domande di intervento potranno essere presentate all’Agenzia Veneta per i pagamenti in agricoltura, Avepa, Sportello unico agricolo interprovinciale di Rovigo e Venezia, sede di Rovigo, nel termine perentorio di giorni 45 (quarantacinque) dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del decreto di declaratoria dell’esistenza di eccezionale avversità atmosferica.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE