VOCE
Podismo
08.12.2019 - 16:05
Domenica che coincide con la festività dell’Immacolata che, per il podismo, è stata una giornata dall’alta concentrazione di eventi podistici, visto che, alle gare del fine settimana, si sono aggiunte quelle disputate tradizionalmente l’8 dicembre.
Non ne ha risentito la “Adria Run”, storica manifestazione podistica a carattere benefico che, anzi, questa mattina, ha avuto un incremento di partecipanti, una cinquantina in più rispetto all’anno scorso, che hanno complessivamente superato abbondantemente le 200 unità.
Logistica nella zona del palasport, con 0 ampi spazi per i parcheggi, praticamente a ridosso della partenza, e locali riscaldati per tutte le altre incombenze della corsa. Gara completamente non competitiva, con riconoscimenti solo per i gruppi più numerosi, con il ricavato devoluto interamente ad un fondo di solidarietà comunale per l’aiuto a famiglie in difficoltà e il ricordo a Nico Frizzarin, cui la manifestazione intitola, ormai da moltissimi anni, un memorial.
Prima del via poche parole di ringraziamento a partecipanti ed organizzatori da parte del sindaco, Omar Barbierato, che poi a preso parte alla camminata assieme al presidente del consiglio comunale, Francesco Bisco. A dare il via lo speaker Mario Brusco, poi tracciato su due giri di poco più di 6 chilometri l’uno con bei percorsi ricavati quasi interamente per i sentieri della zona Artessura: per molti atleti di buon livello l’occasione per un allenamento tirato, visto il carattere completamente non competitivo.
Come l’anno scorso, primo sul traguardo, Luca Favaro, della Rovigo Run It, che ha rimontato, e poi staccato nel secondo giro, un gruppetto guidato dal giovane Francesco Pizzo, poi secondo e da Massimiliano Ruzza, dell’Avis Taglio di Po, giunto terzo.
Tra le donne senza problemi Sandra Tiozzo dell’Avis Taglio di Po. Premiazioni finali per i gruppi con la Rovigo Run It a primeggiare con ben 39 iscritti, davanti a Nordic Walking Garofolo, i Mosaico Friends, l’Avis Taglio di Po ed il Calcio a 5 femminile di Adria. Bene la parte organizzativa con Orlando Zaia a guidare, mentre il ristoro è stato curato dalle “ragazze in fiore” di Papozze, di Maria Romana Rigoni.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE