VOCE
Lusia
13.12.2019 - 20:07
Cecilia Barison
Solo poco tempo fa l’abbiamo vista sugli schermi. E’ Cecilia Barison, responsabile di Donne Impresa Coldiretti Rovigo, che ha portato la sua professionalità e Lusia direttamente in Rai, davanti alle telecamere de “I soliti ignoti”, il programma serale di Rai1 condotto da Amadeus. La notizia è rimbalzata sui social e anche il presidente della Regione Veneto Luca Zaia l’ha ricordata nel suo profilo Facebook, presentando il prodotto di cui Cecilia è produttrice, la luffa cylidrica, e che lei stessa ha descritto: “E’ una spugna vegetale ricavata da una zucca di origine orientale. Viene impiegata nella biocosmesi, nelle terapie sanitarie e negli usi domestici. La fibra interna essiccata e depurata non trattiene il sapone e sulla pelle ha un effetto scrub naturale. E' adattissima per pulire senza graffi le pentole antiaderenti, e nei trattamenti di ferite e piaghe”.
Contattata dagli autori, l’imprenditrice agricola polesana si è recata negli studi di Roma per essere identificata come produttrice di luffa cylindrica. “Si tratta di una cucurbitacea - ha spiegato Cecilia Barison - La fibra interna essiccata e depurata non trattiene il sapone e sulla pelle ha un effetto scrub rendendola levigata naturalmente”. Nel corso della puntata, tantissime persone di Lusia e dei dintorni hanno immediatamente riconosciuto Cecilia, innescando un tam tam sui social che ha portato numerosi polesani a collegarsi. Un prodotto comunque conosciuto nella patria di Cecilia, come attestano i tanti messaggi che ha ricevuto anche di entusiasmo per la sua luffa da chi l’ha acquistata direttamente dalle sue mani.
Cecilia è salita alla guida di Donne Impresa Codiretti Rovigo a febbraio dello scorso anno, come riporta la nota di nomina: “Unica titolare dell’azienda agricola che porta il suo nome, produce praticamente tutti i tipi di ortaggi coltivabili nell’arco dell’intero anno, oltre alla zucca luffa per uso cosmetico, ai trasformati, creme e confetture e, nel prossimo futuro, anche al miele. Presente nei mercati di Campagna Amica, compreso quello coperto in Tassina, Cecilia conduce parte della sua azienda secondo i principi macrobiotici, per cui è divenuta un punto di riferimento anche fuori provincia”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE