VOCE
Porto Viro
24.04.2020 - 20:06
Un appello forte e azioni concrete contro estetiste e parrucchiere che lavorano abusivamente. Il grido di aiuto e allarme arriva direttamente da Porto Viro.
I titolari dei centri di bellezza, come estetiste e parrucchiere, lavorano in regola, pagano le tasse e i dipendenti. Ma spesso la loro professionalità, con tutti i costi che ne derivano, viene abusivamente “scavalcata” da chi fa questo lavoro non in regola, cioè in nero, andando in giro per le abitazioni.
La polemica è stata sollevata su Facebook da Oriana Porzionato, titolare del centro estetico “Bellezza e Benezzere” di Porto Viro. Infatti, Porzionato ha scritto un post in cui fa una richiesta di aiuto al sindaco Maura Veronese: “Faccio appello al suo ruolo e al suo desiderio di rendere Porto Viro un esempio per tanti altri. Sono dell’avviso che uno degli errori che ha messo in difficoltà tutta la nazione, oltre a tanti comuni, è di minimizzare certe questioni - scrive nel messaggio - consapevole del numero di impegni che si ritroverà ad affrontare in un periodo di emergenza come questo, le chiedo, con tutte le mie forze, di intervenire contro i parrucchieri e le estetiste abusive. Sono persone che stanno girando per le case o che ricevono presso il proprio domicilio. Quindi non rispettano le regole due volte: una volta incassando denaro impropriamente, un’altra volta rischiando di diffondere il coronavirus. Gli artigiani sono cuore vivo e pulsante di questa comunità. Oggi sono chiusi e frustrati perché non possono lavorare, né essere vicini alla propria clientela. Lasciare soli questi artigiani, e per di più permettere a chi non rispetta le regole di farsi beffe di chi paga le tasse, dà lavoro e rispetta il prossimo, è un crimine (...). Per questo le chiedo di denunciare questo fenomeno. Perché la sua voce è importante e potrà essere più ascoltata della mia”.
“Non ultimo - aggiunge la titolare del centro estetico - lo faccia per chi è messo in ginocchio da questa situazione e comincia a chiedersi se abbia davvero senso rispettare le regole in un paese in cui, troppo spesso, se la passa meglio chi non lo fa”. E chiude: “Conto, contiamo su di lei. Lanci forte il suo appello. Si schieri contro l’abusivismo”.
Maura Veronese ha risposto al post dicendo che esprime il suo disappunto come sindaco e come cittadina. “Come Comune non abbiamo risorse che possano eseguire controlli e non credo sia una diretta competenza - questa le sue parole - ritengo che ciascun cittadino possa e debba agire responsabilmente, anche denunciando queste situazioni di cui si è a conoscenza. Di competenza del sindaco è qualsiasi cosa, ma la lotta all’abusivismo è da sempre tra i compiti che svolge la Guardia di finanza”. Ha anche spiegato di avere avuto notizia di una cittadina che svolgeva l’attività nell’ambito della bellezza nonostante le norme anti Covid 19 e di avere inviato la polizia locale a controllare.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE