VOCE
Albarella
07.06.2020 - 18:09
L’arte per celebrare l’ecosistema marino. L’isola di Albarella celebra la “Giornata internazionale degli Oceani” con un’installazione artistica dedicata alla natura. Questa mattina, è stata presentata l’anteprima della mostra “Evoluzioni”, che vedrà il via, con appuntamento quotidiano, dal 27 di giugno e che si intitola “Il Grande orecchio”. Questa installazione artistica, realizzata da Officinadïdue all’interno dell’Isola di Albarella e fruibile al pubblico anche domani, è come “un vortice che esce dall’acqua e si propaga verso l’alto”, “un gorgo che induce a focalizzarsi sull’ascolto di un mondo sottomarino”.
E’ stata presentata in anteprima, solo su invito, oggi. Un vortice che esce dall’acqua del laghetto Palancana accompagnato dal rumore della natura del mare: “Il Grande Orecchio”, ovvero il modo di ascoltare un ecosistema fragile come quello marino, diventa opera d’arte per dare un assaggio di che cosa accadrà in isola da fine giugno, quando aprirà la mostra “Evoluzioni” dedicata alla sensibilizzazione sul cambiamento climatico, al tema della biodiversità e al dialogo uomo-arte-natura.
L’isola di Albarella ha scelto il linguaggio dell’arte per trasmettere ai suoi ospiti un importante messaggio di sensibilizzazione verso la natura. La mostra “Evoluzioni” è a cura di Officinadïdue, ovvero degli artisti Vera Bonaventura e Roberto Mainardi, i quali sono noti per aver realizzato l’opera “Urlo di Vaia” dopo la tempesta che ha colpito l’altopiano di Asiago e le Alpi orientali nel 2018, installata nel percorso artistico di Arte Sella in Valsugana.
La mostra ad Albarella si sarebbe dovuta inaugurare il primo maggio, ma purtroppo, a causa dell’emergenza sanitaria, è stata rinviata a fine giugno.
Proprio domani, dalle 10 e alle 19, si attiva l’installazione artistica “Il Grande Orecchio”, anteprima dell’intera mostra. “Questo è sicuramente il momento migliore per questa anteprima - spiega Mauro Rosatti, direttore generale dell’isola di Albarella - i nostri ospiti hanno un’immensa voglia di godersi i nostri ampi spazi aperti, arricchiti dal progetto paesaggistico Immersi nella Natura dell’Atelier Coloco. Poter incontrare in questi percorsi le opere di grandi artisti come Roberto Mainardi e Vera Bonaventura, che ci trasmettono con il loro eco la necessità di salvaguardare e valorizzare questa bellissima natura che circonda l’isola di Albarella parte del Delta del Po, sarà sicuramente un’esperienza unica ed emozionante, che prossimamente potrà essere ulteriormente arricchita con altre opere che presenteremo”.
“L’orecchio ha una grande antica simbologia ed è associato alla saggezza, alla saggezza dell’ascolto - aggiungono gli artisti Vera Bonaventura e Roberto Mainardi - Il movimento archetipo dell’acqua è la spirale. Una preghiera nasce dal fondo di un gorgo. Un fiato che permette a due mondi di comunicare fra loro. La nostra vita di esseri umani e di persone è passata per l’acqua”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE