VOCE
Cavarzere
13.06.2020 - 20:52
L’Ulss 3 potenzia le linee telefoniche per la prenotazione di esami e visite mediche. “Abbiamo deciso di sviluppare modelli alternativi di prenotazione per rispondere nel modo più adeguato e veloce ai pazienti che necessitano di una prestazione sanitaria”, ha informato il direttore generale Giuseppe Dal Ben.
“Per far fronte all’aumento delle richieste - prosegue la spiegazione - nel distretto di Venezia e Mestre sono lievitate le linee bidirezionali attive: da 60 a 100, e presto verranno portate a 120”, ha spiegato l’Ulss.
Chioggia infatti, aveva 15 linee, che adesso sono state potenziate arrivando a 60, con 16 operatori. Così l’azienda sanitaria risponde all'aumento di traffico telefonico in entrata al centro unico prenotazioni, dopo la fine del periodo di lockdown.
In questo periodo infatti le chiamate al cup dell’Ulss 3 serenissima sono raddoppiate.
Un evento che non arriva inatteso, dal momento che ora si devono recuperare le migliaia e migliaia di prestazioni mediche che sono state sospese nel periodo di lockdown, quando esami, visite e altre incombenze che non erano urgenti sono state sospese, per concentrarsi sulla lotta al virus e, anche, per evitare quanto possibile che le persone affollassero gli ospedali.
Nel mese di maggio il distretto del Veneziano ha registrato, rispetto al mese di gennaio, un aumento del 67% delle telefonate, quello di Mirano-Dolo un +114%, quello di Chioggia un +145%.
“Ma in queste settimane abbiamo anche deciso di sviluppare modelli alternativi di prenotazione per rispondere nel modo più adeguato e veloce ai pazienti che necessitano di una prestazione sanitaria - ha spiegato il direttore generale dell’Ulss 3 serenissima Giuseppe Dal Ben - Rilanciamo e promuoviamo quindi altri due servizi di prenotazione online che si affiancheranno alla tradizionale richiesta telefonica”.
Una di queste novità, già attiva per le prenotazioni tramite computer, è il sistema di ICup, che nei Distretti del Veneziano e di Mirano-Dolo consente la prenotazione attraverso la compilazione di un form online.
L’altra, invece, che funziona inserendo le informazioni essenziali, è una richiesta veloce per essere ricontattati dagli operatori del Cup entro due giorni.
“Le due funzioni sono presenti nella home page del sito della nostra azienda sanitaria - ne indica il funzionamento Antonio Baccan, il dirigente responsabile dell’Ufficio relazioni con il pubblico - Su 'Prenotazioni e disdette' si sceglie il Distretto di riferimento. Si viene indirizzati così a un modello di compilazione online per la prenotazione della prestazione, dove sarà l’utente a inserire i riferimenti della sua ricetta medica. Oppure, poco più in basso, l’utente può cliccare un bottone verde per chiedere di essere ricontattato dal Cup. Verrà richiamato al massimo entro le 48 ore successive”.
“Quest'ultima - prosegue - è una modalità introdotta da un mese, e nelle ultime quattro settimane quasi tremila persone hanno scelto di utilizzarla: solo gli utenti che hanno contattato in questo modo il Cup sono stati 231”.
Altro metodo di prenotazione pratico e alternativo è quello del progetto Farmacup, e cioè la prenotazione della prestazione nella propria farmacia di fiducia.
Nel Distretto veneziano hanno aderito 81 farmacie su 101, 60 su 72 a Mirano Dolo e tutte le 22 di Chioggia.
Rispetto all’andamento del numero dei contagi invece, “ai 1.907 casi di positività dal 21 febbraio se ne sono aggiunti altri due asintomatici - informa l’ulss 3 - In isolamento oggi ci sono 141 persone, 9 in meno rispetto a ieri”.
Dei 68 attualmente positivi solo 14 sono ricoverati: 6 all’ospedale di Dolo e 8 in quello mestrino di Villa Salus. 1.598 i guariti dallo scoppiare dell’epidemia, 243 invece i decessi (quelli in ospedale 207). Da dieci giorni nessun caso è mai più transitato in terapia intensiva.
“Ma non abbiamo vinto la guerra. E nemmeno la battaglia. Ricordiamoci che molte persone sono morte per colpa di questo virus. Abbiamo cercato però di difenderci bene” sottolinea Dal Ben. “Dalle prime riaperture di maggio ad ora i contagi sono andati via via calando. Aspettiamo la fatidica data del 15 giugno per capire se questo dato si stabilizza come sembra. Ma dobbiamo continuare a rispettare le misure di distanziamento sociale, a utilizzare le mascherine, a evitare di frequentare luoghi affollati e favorire assembramenti. Non dobbiamo abbassare la guardia”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE