VOCE
Porto Tolle
15.06.2020 - 21:06
“Indubbiamente il campo di lavanda è diventato un fenomeno virale, per le immagini postate e per l'incredibile numero di persone giunte da ogni luogo per scattare una foto. Ringrazio la famiglia Masiero per l’ospitalità. Quello che non capisco è cosa ci sia di strano in questo. Ho letto di tutto tra ironia, che ci può stare, e dubbi sull’intelligenza delle persone, e questo non ci sta per niente”.
Il sindaco di Porto Tolle Roberto Pizzoli fa una riflessione su quello che sta succedendo in questi giorni a Ca’ Mello. Nella piccola frazione è stato seminato un campo di lavanda che sta portando migliaia di persone. Tante le foto nei social e tanto entusiasmo nel vedere questa distesa viola. Il sindaco però fa anche notare che c’è chi fa delle critiche. “Viviamo in un territorio meraviglioso, tra lagune incantate e scorci di terreno dai colori stupendi, spiagge che altri sognano e fauna che esiste solo in pochissimi altri luoghi al mondo, abbiamo eccellenze riconosciute come vongole o cozze e ostriche rosa o pesce azzurro o meloni e riso. In altri paesi hanno fatto la loro fortuna con molto meno di quello che abbiamo noi solo per come lo hanno ‘venduto’ - spiega - Sono orgoglioso di dove vivo, a Porto Tolle, nel Delta del Po, nel Polesine, in Veneto. Sono orgoglioso di provare lavorando a trasformare le nostre bellezze in una risorsa per il futuro delle prossime generazioni. Siamo patrimonio Unesco, Spiga Verde e Bandiera Blu e dobbiamo sentirci ancora meno degli altri? Assolutamente no! Siamo diversi e la diversità è la nostra forza! La strada è lunga ma è quella giusta”.
Il primo cittadino questo suo pensiero lo ha scritto nel suo profilo facebook che, indubbiamente, ha avuto molti “mi piace” e innumerevoli commenti. “Non potevi usare parole migliori”, è stato un commento. “Forse quelli che criticano fanno tanti chilometri per andare a Castelluccio per vedere i colori di lavanda. E sono proprio loro che per primi rovinano il nostro territorio”, è stato un altro commento. “Io invece faccio parte di coloro che nel Delta del Po ci crede con tutte le proprie forze e insieme ad altri sta investendo il proprio futuro ed energie. Quotidianamente ho a che fare con ospiti italiani e stranieri che mi riportano con i loro occhi e il loro entusiasmo, la bellezza del nostro territorio. Siamo fortunati a poterci vivere, ora non ci resta che valorizzarlo nel modo più giusto”, ha spiegato una signora.
Commenti all'articolo
vicpaolo
16 Giugno 2020 - 07:21
Il Delta qualcosa che incanta: Peccato non si sia ancora deciso la destinazione d'uso: Immensa polleria, grande discarica, oppure come sempre è stato, riserva di caccia e non solo di quaglie per i signori dell'alto veneto e per i vari dogetti politici di t.urno. Per adesso è questo, potrebbe diventare qualcosa di diverso e non solo per le ostriche rosa, i cavalli bianchi o i campi di lavanda che dimostriamo di saper copiare fin troppo bene dai francesi. Troviamo nuove idee e il Delta fiorirà davvero.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE