VOCE
Porto Tolle
17.06.2020 - 20:50
“Oggi, insieme alla Human Company, con Marta Cardini e lo staff di progettazione, abbiamo fatto un sopralluogo in Centrale. Il futuro passa dalle idee che portiamo avanti, sempre!”.
Così Roberto Pizzoli, sindaco di Porto Tolle, che su Facebook ha anche postato quattro foto per spiegare come proceda a pieno regime il progetto di riqualificazione della centrale Enel di Polesine Camerini che punta alla creazione di un villaggio turistico, in base al progetto Futur-e. Dunque, è stato fatto un nuovo sopralluogo nell’impianto dismesso.
Come noto, il gruppo Human Company, vincitore del bando Futur-e, costruirà Delta Farm, un polo turistico sostenibile. Anzitutto, dovrà essere portato a termine l’iter di demolizione della ex centrale Enel di Polesine Camerini, dopo che, prima dello stop imposto dall’emergenza Covid, erano stati ultimati i campionamenti e il piano di caratterizzazione del terreno essenziali per procedere con la bonifica dell’area e dare il via alla vera e propria riconversione.
Entro il 2023 del sito industriale del Delta del Po non resterà che la ciminiera di 250 metri, la più alta d’Italia. Il sito diventerà un polo turistico innovativo e sostenibile: si chiamerà Delta Farm e sarà realizzato da Human Company, gruppo fiorentino leader in Italia nel settore del turismo all’aria aperta con 4 milioni di presenze l’anno.
Un investimento importante relativo ad una struttura collocata in un luogo unico, patrimonio dell’umanità e riserva della biosfera Unesco.
Per realizzare il polo turistico, il gruppo fiorentino investirà circa 60 milioni di euro, mentre Enel contribuirà ai lavori di demolizione. Delta Farm sorgerà nell’area sud dell’ex centrale, su una superficie di 110 ettari, 20 dei quali ad area boschiva, e potrà ospitare fino a 8mila turisti al giorno, con aree ricettive destinate alle diverse tipologie di ospitalità open air, dalle piazzole (2.000-2.200) alle case mobili di ultima generazione. All’interno ci sarà spazio per attività commerciali, botteghe artigianali, imprenditori locali, mercati ittici e dedicati alle eccellenze agro-alimentari del Polesine e alla floricoltura. L'occupazione diretta prevista è di 400 addetti.
Dunque, il primo cittadino di Porto Tolle si è trovato con la Human Company, arrivata a Polesine Camerini proprio per il sopralluogo: oltre a Roberto Pizzoli, erano presenti la figlia del proprietario, Marta Cardini, lo staff di progettazione, con il professor Mancuso, per l’ambizioso progetto che sta andando avanti nell'iter procedurale dopo il rallentamento Covid.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE