VOCE
Sicurezza
19.06.2020 - 20:46
L'assessore Cristiano Corazzari
“È un provvedimento che porta il Veneto all’avanguardia tra le Regioni italiane, attribuendo una funzione sempre più attiva e di efficienza ai corpi di polizia locale, primo baluardo di ordine e sicurezza nei nostri territori, anche attraverso competenze sempre più importanti di polizia giudiziaria. L’approvazione di questa norma regionale riconosce a quanti operano in questo ambito delicato ed essenziale per le nostre comunità, la giusta dignità e il ruolo da protagonisti che di fatto esercitano”.
Così l’assessore regionale alla sicurezza, Cristiano Corazzari, saluta con soddisfazione l’approvazione del progetto di legge “Normativa regionale in materia di polizia locale e politiche di sicurezza” da parte dell’aula di palazzo Ferro Fini.
Con questo nuovo strumento normativo la Regione del Veneto intende rafforzare il proprio sistema territoriale di sicurezza, partendo dal percorso sperimentale già avviato nell’ultima legislatura, con importanti elementi di novità e di semplificazione, tenuto conto dell’evoluzione normativa nel frattempo intervenuta e della crescente sensibilità dei cittadini sui temi della legalità e della tutela da parte delle istituzioni.
“In questa nuova visione la formazione rappresenta un punto fondamentale - sottolinea l’assessore - e la norma, in coerenza con l’azione svolta dalla Regione in questi anni, continua a incoraggiare le funzioni di polizia locale in maniera associata, sia per abbattere i costi di gestione, sia per rendere più efficienti i servizi erogati”.
“Rimane l’urgenza di una nuova legge nazionale da tanti anni attesa - aggiunge Corazzari - che rimoduli finalmente in modo adeguato e al passo con i tempi le funzioni e le prerogative della polizia locale e soprattutto consenta il potenziamento degli organici e valorizzi, anche sul piano retributivo, il lavoro degli operatori”.
E ancora: “Le polizie locali rappresentano il primo baluardo per il controllo del territorio, la prevenzione del degrado urbano e la sicurezza dei cittadini. Hanno un ruolo sempre più importante anche perchè le loro competenze sono state ampliate da recenti interventi normativi. Nonostante ciò è importante che possano avere un adeguamento, che sarà fatto solamente con una nuova norma nazionale che è attesa da molti anni, anche dal punto di vista dell’incardinamento lavorativo e retributivo per portarle ad ad essere al pari delle altre forze di pubblica sicurezza dello Stato”. “La legge regionale, nell’ambito della sua competenza - precisa Corazzari - vede una riorganizzazione dal punto di vista funzionale e territoriale delle nostre polizie locali. E’ una spinta nella direzione di un coordinamento regionale della formazione, che permetta di avere gruppi di polizia locale di dimensioni adeguate con adeguate specializzazioni e adeguata formazione per rispondere a tutte le esigenze dei territori. Introduciamo, quindi, con questa legge regionale, una valorizzazione del ruolo delle polizie locali che per noi sono un punto di riferimento importantissimo”.
“Un ringraziamento alle polizie locali per il lavoro che hanno profuso in questa fase emergenziale del Covid 19, insieme alla altre forze di pubblica sicurezza e agli operatori della sanità - conclude l’assessore regionale - La polizia locale non deve essere relegata al ruolo di controllore del traffico o dell’applicazione del codice della strada, ma ha un ruolo molto più ampio che vede nell’agente di polizia locale il primo punto di riferimento dei cittadini sul territorio. Dobbiamo ridare una nuova dignità, una organizzazione ottimale e formazione ottimale alle nostre polizie locali”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE