VOCE
Badia Polesine
08.07.2020 - 21:06
Annullata la Festa regionale della polenta. Il tradizionale appuntamento di settembre, che ogni anno intratteneva la frazione badiese di Villa d’Adige, esaltando uno dei piatti contadini per eccellenza, quest’anno non ci sarà.
L’annuncio è stato dato nelle scorse ore dagli organizzatori dell’evento che negli anni è riuscito ad ottenere il riconoscimento regionale, in un messaggio postato sui social nel quale si motiva la scelta di annullare definitivamente l’edizione 2020 dell’iniziativa a causa della pandemia da Covid 19.
“Purtroppo, causa Covid 19, quest’anno la Festa regionale della polenta non si farà - fa sapere Angelo Brenzan, numero uno del Gruppo polentari - aspettando tempi migliori, speriamo di riprendere l’appuntamento il prossimo anno”.
Nonostante una lenta ripresa delle attività dopo le lunghe settimane di lockdown, sembra quindi che le restrizioni ancora in vigore in materia di contenimento del virus abbiano scoraggiato gli organizzatori nel mettere in piedi una manifestazione complessa come la storica Festa della polenta, che ogni anno richiama numerosi avventori, oltre a proporre un programma ricco di eventi ed ospitate per circa una ventina di giorni consecutivi.
Solo l’anno scorso, infatti, la kermesse villabonense è stata aperta dall’ex ministro Erika Stefani, mentre nel corso delle serate si sono susseguiti sul palco alcuni dei gruppi musicali italiani più in voga negli anni ’70: i Dik Dik, i New Trolls e i Cugini di campagna.
Dopo dieci anni dalla sua fondazione e dopo una costante crescita, nel 1992 la manifestazione viene ufficialmente riconosciuta dalla Regione Veneto, diventando così la Festa Regionale della Polenta.
Risale invece al 2005 l’iscrizione all’associazione Polentari d’Italia, che ogni due anni organizza un raduno nazionale in uno dei paesi del gruppo.
Nel 2012 tocca proprio all’associazione villabonese organizzare l’annuale raduno, ospitato nel capoluogo badiese, mentre il 2017 è l’anno di fondazione della Venerabile Confraternita della Polenta di Villa d’Adige, che ha come obbiettivo lo sviluppo economico e sociale del territorio polesano attraverso la valorizzazione di ciò che ancora oggi viene soprannominato “Oro del Polesine”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE