VOCE
Calto
08.07.2020 - 21:18
Michele Fioravanti
Dopo le recenti polemiche tra maggioranza e opposizione, scaturite nel piccolo comune rivierasco di Calto, il sindaco Michele Fioravanti, insieme a tutto il gruppo di maggioranza “Calto nel Cuore”, prende carta e penna e scrive ai suoi concittadini, per informarli del lavoro fatto dalla giunta in questo ultimo e particolare periodo segnato dall’emergenza Covid 19. “ Tutti gli uffici insieme agli amministratori e alla Protezione civile hanno lavorato per distribuire migliaia di mascherine e apprestamenti di protezione igienico sanitaria a tutta la popolazione - si legge nella missiva - Sono stati erogati 220 buoni pasto a persone in disagio economico causato o peggiorato dalle restrizioni su base di autocertificazione dei richiedenti, cui seguiranno verifiche. E’ stato dato sostegno alle persone non autosufficienti durante il periodo di restrizione Fase 1. Nel consiglio comunale di mercoledì primo luglio, abbiamo proposto e approvato la defiscalizzazione sull’imposta Tari, destinando un fondo complessivo di 10mila euro da suddividere tra le aziende che hanno avuto un eventuale fermo produzione a causa emergenza”.
“Grazie alla sensibilizzazione e alle misure cautelative intraprese fin da gennaio dall’amministrazione comunale e al comportamento responsabile della maggioranza dei concittadini - continua il documento - ad oggi il nostro comune non ha registrato ad oggi alcun caso Covid sintomatico”.
Anche sullo sviluppo economico e sociale, Fioravanti e i suoi ci tengono a fare alcune precisazioni. “E’ stato ottenuto il primo riconoscimento di Zona Logistica semplificata nella legge finanziaria 2020 e questo status in futuro potrà aiutare le imprese locali e agevolare l’insediamento di nuove aziende e nuovi posti di lavoro. Stiamo iniziando l’iter per la redazione del piano di assetto del territorio; un’ulteriore opportunità per rendere più appetibile l’investimento sul territorio e per permettere alle aziende esistenti di espandersi, nei termini previsti dalla legge o a nuove aziende di trovare posto. E’ stata messa a disposizione la struttura della scuola materna agli istituti comprensivi e alle scuole limitrofe al fine di garantire spazi per il distanziamento sociale alle scuole e anche questo rientra nel piano di iniziative per cercare di riattivare nel nostro paese il servizio scolastico di prima infanzia”.
Non manca poi un passaggio sulle manutenzioni delle opere pubbliche. “Nonostante il fermo, sono state sviluppate opere pubbliche - spiega Fioravanti - le prime ad essere eseguite sono state la pulizia di via Castello e i marciapiedi del tratto iniziale di via Mazzini e sono state anche eseguite le manutenzioni sul verde pubblico. A breve partirà il secondo stralcio dei lampioni a Led e altre opere presso gli impianti sportivi e l’edificio polifunzionale. Sono stati seguiti e sollecitati i lavori di Enti esterni come Veneto Strade per il sottopasso pedonale ciclabile, Ater Rovigo per il ripristino e adeguamento normativo delle case popolari sfitte e Ulss 5 per posa e collaudo defibrillatore”. La lettera si conclude poi con una stoccata alla minoranza consiliare. “Riteniamo doveroso precisare che il gruppo di maggioranza ‘Calto nel Cuore’ ha sempre operato nella più totale trasparenza e correttezza sia nei confronti dell’opposizione che di tutti i cittadini di Calto, pubblicizzando le iniziative e gli incentivi dell’amministrazione con lettere indirizzate a tutte le famiglie e a tutte le attività di Calto in lockdown. L’opposizione ha sempre avuto accesso illimitato e celere a tutte le informazioni richieste agli uffici e questo può essere testimoniato dai dipendenti stessi - continua - pertanto l’affermazione dell’opposizione su presunte ‘prese in giro’ è solo pretestuosa e inaccettabile. Il gruppo di maggioranza è sempre stato aperto al dialogo fin dal 2014; ma spesso è mancato da parte dell’opposizione di ‘Con voi per Calto’. Puntualizziamo tuttavia che, per quanto ci riguarda, esso può avvenire solo a condizioni imprescindibili - conclude il documento - rispetto delle persone, delle regole e delle istituzioni: la maleducazione, la volgarità e il vilipendio non ci appartengono. E’ triste constatare come nel nostro paese l’opposizione divulghi la cultura del litigio anziché del civile confronto politico, rispettoso della diversità di opinione”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE