VOCE
Lendinara
11.07.2020 - 20:56
Laura Riviello
L’azienda Inox Tech di Lendinara sostiene tre tour virtuali per gli studenti di 3° media dell’Istituto comprensivo a conclusione del loro percorso sulla legalità.
L’emergenza sanitaria ha chiuso le scuole da febbraio e quindi tutti i progetti e le attività didattiche sono dovuti evolvere e diventare, quando possibile, digitali.
Un tema chiave per il comprensivo di Lendinara è sicuramente la legalità e la lotta a tutte le mafie. Tante sono le tappe previste durante l’anno scolastico per portare avanti un percorso con i ragazzi sull’importanza della legalità.
A gruppi erano previste delle uscite direttamente nella Terra dei Fuochi per mettere gli studenti di 3° di fronte a virtuose cooperative nate su territori tolti alla criminalità organizzata e che ora dedicano le proprie energie alle persone in difficoltà e allo sfruttamento rispettoso e responsabile degli spazi e della natura.
Il Coronavirus non ha permesso il viaggio fisico, ma non ha impedito un viaggio virtuale, grazie a 3 virtualtour realizzati grazie al contributo economico dell’azienda Inox Tech, che ci tiene ad essere un’essenza del territorio, anche con le sue attività filantropiche.
“Ho chiesto a Inox Tech se ci potevano sostenere con 3 virtualtour su 3 cooperative che erano coinvolte nel viaggio che avrebbero dovuto fare i ragazzi, come quelli che si vedono per i musei, per intenderci. Questi tour virtuali vengono dati in regalo sia alle cooperative sociali che hanno partecipato alla realizzazione sia ai ragazzi delle 3° medie che non hanno potuto prendere parte alla gita”. spiega la dirigente scolastica Riviello.
Si tratta delle cooperative: Agripoli, Un Fiore per la Vita – Fattoria Fuori di Zucca e Al di là dei Sogni – Fattoria dei Sogni.
Tre realtà che fanno parte del Consorzio Nuova Cooperazione Organizzata da alcuni anni, capace di mettere in rete cooperative o associazioni della provincia di Caserta per fare del bene in aree tolte alla criminalità organizzata.
Una casa per i più fragili, che faticano ad inserirsi nel mondo del lavoro, un centro di attività ricreative per i bambini, terre di coltivazione di prodotti a km 0, ristoranti per potersi riunire in compagnia: questo e molto altro caratterizza il Consorzio Nco che da un sogno di rinascita e riscatto costruisce ogni giorno basi sempre più solide in un territorio difficile di cui ora anche i ragazzi dell’Istituto comprensivo di Lendinara hanno piena conoscenza e consapevolezza.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE