VOCE
Lendinara
07.08.2020 - 22:00
Ilcampanile di Santa Sofia
Via Sciacca chiusa ormai sta diventando un problema per gli abitanti del quartiere. A parlare sull’argomento è il sindaco Luigi Viaro, che rassicura: “Non si possono lasciare così le cose all’infinito, perché il danno è prima di tutto degli abitanti, che si trovano ad avere una strada chiusa e con maggior rischio di incuria. Si sta proseguendo un ragionamento già avviato con don Alberto e i tecnici per valutare il costo per integrare l’impalcatura, per creare meno disagio possibile ai cittadini. Si tratta di capire le tempistiche di intervento per la messa in sicurezza definitiva del campanile. Se si tratta di tempi medio lunghi di intervento si profila ovviamente l’urgenza di aprire la strada”.
Saranno i tecnici, quindi, a fare le opportune valutazioni, per verificare che i danni siano solo superficiali e non strutturali. “Non si intende scavalcare la parrocchia e la curia - precisa il cittadino - ma è importante per l’amministrazione affiancarle, visto che il campanile è anche patrimonio della città. E’ un orgoglio lendinarese, non va dimenticato e la parrocchia non va lasciata sola in questa circostanza solo perché sono sopraggiunti dei problemi”.
Il sindaco ha parlato anche di numeri: “Nel bilancio di previsione era stato accantonato un contributo di 20mila euro per eventuali interventi sul campanile, somma con la quale è possibile cercare di trovare una soluzione ottimale”. Santa Sofia è anche importante, vista l’altezza, per la videosorveglianza, argomento per il quale era in essere una convenzione sulla quale si sta tornando a discutere con la parrocchia, per riflettere e condividere le problematiche.
A gennaio di quest’anno erano terminati i lavori intorno al campanile di Santa Sofia, per la messa in sicurezza del passaggio pedonale attraverso l'installazione di un ponteggio. Una soluzione messa in atto per permettere l’entrata sia dalla porta principale dell'Istituto Immacolata sia dalla porta laterale del duomo, ad oggi chiusi al traffico pedonale proprio per motivi di sicurezza. “Questa messa in sicurezza del passaggio pedonale - avevano precisato i tecnici - non esclude che in un secondo momento, qualora l’amministrazione lo ritenga opportuno dopo attente valutazioni, possa aprirsi anche al passaggio automobilistico, riaprendo la strada al traffico veicolare”. I costi dell'intervento però non sono bassi.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE