VOCE
ULSS 3
22.03.2021 - 22:22
Sette professori su dieci sono stati vaccinati. Nell’Ulss 3 Serenissima 9.838 uomini e donne, tra personale docente e non docente, hanno già ricevuto la prima dose di vaccino. Nel territorio dell’azienda sanitaria veneziana il bacino d’utenza di tutti i lavoratori delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le università, è composto da circa 14mila persone. Da inizio campagna vaccinale ad oggi, le defezioni non superano il 10% dei prenotati.
“Soddisfatti di aver messo a disposizione il vaccino a questo ampio e cruciale comparto - dice il direttore dell’Ulss 3 Serenissima Edgardo Contato - il metodo di prenotazione e di adesione si è rivelato efficace e il lavoro sul personale scolastico ci ha permesso di testare la futura vaccinazione su larghissima scala”.
Intanto nell’Ulss 3 procede l’iniziativa dei vaccini a casa degli anziani over 80 che non possono muoversi. A portarli e a somministrarli sono i giovani medici delle Usca, le unità speciali per il contrasto al Covid-19, e gli infermieri dell’assistenza domiciliare (Adi) dell’Ulss 3 Serenissima. Nel territorio dell’azienda sanitaria veneziana hanno già portato il vaccino nelle case di 375 anziani; in terraferma sono già stati completate, anche quanto a vaccini a domicilio, le classi '41 e '40; e anche a Venezia, divisi in piccole squadre, gli operatori dell'Ulss 3 raggiungono a domicilio coloro che, con certificazione del medico di famiglia, non possono recarsi ai centri vaccinali.
L’Ulss 3 Serenissima percorre anche questa via per garantire che nessuno tra gli ultraottentenni resti senza il vaccino di cui, secondo le norme ministeriali e regionali, ha diritto. Nelle case, insieme all'utente over ‘80 prenotato per la vaccinazione, gli operatori dell'Ulss 3 Serenissima vaccinano, là dove sono presenti, anche le persone che gli prestano assistenza, i cosiddetti “caregiver”: sono già più di 900 i familiari stretti, o gli assistenti, vaccinati insieme agli over '80. Tra gli operatori in servizio oggi ci sono la dottoressa Anna Tosi, medico Usca, e l'infermiera Ursula La Versa, coordinatrice dell'assistenza domiciliare a Venezia. Si spostano a piedi o con il supporto del Suem 118, a seconda del percorso che devono fare, e raggiungono via via i diversi domiciliare previsti nella loro giornata. Ad ogni appuntamento si preparano con i dispositivi di protezione, e poi entrano nell’abitazione dell’utente da vaccinare. Dieci minuti sono normalmente sufficienti per l'anamnesi e poi per la vaccinazione vera e propria; gli operatori dell'Ulss 3 si trattengono poi un quarto d'ora per verificare che il soggetto vaccinato non abbia difficoltà particolari dopo la somministrazione.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE