VOCE
BOTTRIGHE
03.05.2021 - 20:33
L’incertezza della situazione sanitaria, legata al Coronavirus, fa saltare la quinta edizione di “A vegno a cà”, ovvero il raduno dei Butrìgan nel mondo. L’appuntamento era per settembre, naturale scadenza biennale della rimpatriata, ma questo era il momento per mettere a punto la manifestazione promossa dal Gruppo sportivo Bottrighe che da tempo ci sta pensando attraverso un apposito ristretto comitato. Il comitato ha iniziato a riunirsi già ai primi di aprile per organizzare la manifestazione nei minimi particolari e offrire così agli emigrati due giornate intense di iniziative sempre diverse, soprattutto di amicizia nel rivedersi con parenti e amici nella terra natia.
Ma l’incertezza che ancora persiste a causa del Covid, ha costretto gli organizzatori a gettare la spugna. “Il comitato organizzatore – spiega il presidente Antonio Boni - nella speranza che termini presto la pandemia, continua a impegnarsi ma rimandiamo la quinta edizione a fine estate del 2022”.
Nell’ultima edizione, svoltasi il 21 e 22 settembre 2019, si erano riabbracciati in centosessanta, arrivando da Piemonte, Lombardia, Veneto, Abruzzo, Lazio, Emilia Romagna e Sardegna. Attraverso il gruppo Fb I butrìgan iè in ogni cantòn, si era diffuso l’invito a quanti, nel tempo, avevano dovuto lasciare Bottrighe. Anche la quarta edizione ebbe l’ennesimo grande successo delle precedenti, ritrovandosi con gioia nel ricordare, tra abbracci e commozioni, i tanti momenti insieme trascorsi nel paese in riva al Po. Molti di loro si erano ritrovati con vecchi compagni di classe che non vedevano da decenni, immancabile la passeggiata lungo gli argini del grande fiume. Sempre presente in tutte le edizioni il gruppo folkloristico Bontemponi, sia nel commentare, con appropriati canti, la messa dell’emigrante, sia per allietare con un breve spettacolo il pranzo sociale, prima dei saluti e del ritorno a casa. Allora per i prossimi dodici mesi i butrigàn in ogni parte del mondo potranno tenersi in contatto attraverso la pagina social curata da Roberto Marangoni.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE