VOCE
Badia Polesine
06.11.2021 - 09:44
L’amministrazione comunale dice sì ai “nonni vigile” per dare aiuto alla Polizia locale nei pressi degli istituti scolastici cittadini. La giunta guidata dal sindaco Giovanni Rossi nei giorni scorsi ha deciso di approvare, “a titolo sperimentale, con riserva di apportare adattamenti e correttivi in base all’andamento dell’attività”, il progetto di volontariato “nonno vigile”.
“Tra gli obiettivi primari che si è posta l’amministrazione comunale - si legge nella delibera approvata dalla giunta - vi è quello di garantire ai cittadini di Badia Polesine elevati standard di sicurezza, e rientra in questa finalità anche l’esigenza di mantenere i servizi per la sicurezza degli alunni che frequentano le scuole elementari e medie, in particolare durante le fasi di attraversamento pedonale in entrata e in uscita dai plessi e il decoro e la civile convivenza nelle piazze cittadine. Il Comune - prosegue il documento pubblicato dagli uffici municipali - intende attingere le risorse di volontari necessarie al raggiungimento tali scopi di pubblica utilità ad integrazione delle attività già svolte dalla Polizia locale”.
Come si evince entrando nel dettaglio del documento, il servizio mirato alla salvaguardia della sicurezza e nel cui contesto rientra prioritariamente l’assistenza nei pressi delle scuole, può, infatti, “essere assolto da volontari, nel progetto ‘nonno vigile’, coniugando così gli obiettivi attinenti alla sicurezza con le istanze sociali di valorizzazione delle persone appartenenti anche alla terza età. I volontari - viene inoltre specificato - dovranno presidiare le zone in prossimità di edifici scolastici, in particolare gli attraversamenti pedonali nei pressi delle scuole, potranno essere previsti servizi particolari e limitati nel tempo, come quello di ‘osservazione’ nelle aree verdi, parchi pubblici, strutture, durante le manifestazioni organizzate e sponsorizzate dal Comune, saranno punto di riferimento per i bambini e ragazzi e potranno anche segnalare eventuali disservizi e atti di vandalismo o anche erogare informazioni varie sulla città”.
Per regolamentare il progetto, il Comune ha anche predisposto uno “schema disciplinare”, nel quale viene specificato che il comandante della Polizia locale provvederà a pubblicizzare un bando rivolto ai cittadini che vogliono aderire al servizio, che dovranno avere buona condotta civile e morale; residenza nel comune di Badia Polesine ed età compresa fra i 55 ed i 75 anni. Successivamente, la Polizia locale inviterà gli aspiranti volontari a colloqui individuali con il comandante del Corpo o suo delegato per valutarne le attitudini e conoscerne le esigenze. Infine, la Polizia locale organizzerà un corso di formazione, rivolto ai volontari da avviare al servizio, per definire ruoli e compiti del "nonno vigile".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE