Ultime notizie
Rosolina
30.05.2018 - 22:39
Innovazione orticola e floricola. E’ tutto pronto per il grande evento pensato per celebrare il trentennale di “Po di Tramontana”. E saranno due giorni, quelli di Rosolina, con il meglio del settore. L’appuntamento è per giovedì 7 e venerdì 8 giugno prossimo, quando si celebreranno i 30 anni di attività e i successi (asparago, radicchi, aglio e molto altro) del centro sperimentale di Veneto Agricoltura. In programma visite guidate alle prove sperimentali in campo, esposizioni di attrezzature, convegni e tanto altro.
Oltre 50 espositori tra associazioni, enti e ditte di prodotti per l'ortofloricoltura; 13 aziende specializzate che presentano 25 diverse attrezzature per le piccole-medie imprese orticole professionali; visite guidate a ben 25 prove sperimentali ortofloricole; due convegni, incontri, dirette web-radio e molto altro. Questi i numeri che annunciano le celebrazioni per il trentennale (1998-2018) del centro sperimentale ortofloricolo “Po di Tramontana” di Veneto Agricoltura, in programma la prossima settimana Rosolina.
Un appuntamento imperdibile per tecnici, operatori e appassionati di ortofloricoltura che durante la “due giorni” troveranno utili risposte per la loro attività. Del resto, “Po di Tramontana”, grazie al lavoro svolto negli ultimi tre decenni, è divenuto un fondamentale punto di riferimento per il comparto, operando costantemente sulla valorizzazione delle produzioni tipiche regionali. Basti pensare al recupero e alla conservazione del germoplasma autoctono tipico del Veneto di colture quali l’asparago, i radicchi veneti, l’aglio bianco polesano, il carciofo violetto di Sant’Erasmo e di Chioggia, la patata dolce (americana) con prove in campo, di moltiplicazione e conservazione in vitro presso il laboratorio di micropropagazione del centro stesso.
Di pari passo, proprio qui, l’Agenzia regionale ha messo a punto negli anni interessanti tecniche agronomiche di coltivazione a basso impatto ambientale e sostenibili, anche dal punto di vista economico. Particolarmente importanti risultano le prove di confronto varietale e di tecnica di coltivazione effettuate sulle novità orticole di maggior interesse per il Veneto, sui materiali di produzione innovativi e sulle novità varietali resistenti o tolleranti alle principali fitopatie per una produzione a basso input chimico. Anche in floricoltura il centro “Po di Tramontana” ha svolto una costante attività di verifica in campo delle condizioni colturali, climatiche e di mercato locali, considerato che le nuove varietà delle più importanti colture da vaso fiorito vengono costituite principalmente all’estero in ambienti spesso profondamente diversi da quello veneto.
Tutto questo know how, a partire dalle prove sperimentali in campo, sarà a disposizione di tecnici e appassionati in occasione delle celebrazioni per il trentennale del centro “Po di Tramontana”. E' previsto lo svolgimento di due convegni: “L’innovazione per l'ortofloricoltura, i 30 anni del Centro Po di Tramontana” (giovedì 7) e “Il recapito fitosanitario ortoflorovivaistico: un servizio per tecnici e imprese”( venerdì 8) ai quali interverranno prestigiosi esperti del settore e i tecnici che hanno segnato la storia del Centro, ricordiamo un’eccellenza a livello non solo nazionale. In attesa delle celebrazioni, intanto, Veneto Agricoltura ha già reso disponibile uno spazio ad hoc su Facebook ricco di informazioni sull’evento.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Pier Francesco Bellini Editrice
Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo
Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Impresa beneficiaria, per questa testata, dei contributi di cui alla legge n. 250/90 e successive modifiche e integrazioni. "Contributi incassati nel 2021: Euro 943.138,12. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70." <br> Testata registrata "La Voce Nuova" Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000 | C.F. e P.Iva 01463600294. Testata aderente all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria <a href="https://www.iap.it">www.iap.it</a> . Associata f.i.l.e. <br><br> </a>