VOCE
Porto Tolle
02.06.2018 - 19:56
E’ stata una giornata intensa, venerdì 1 giugno, per il Consorzio Cooperative Pescatori del Polesine di Scardovari e per Aiapp Ter, la sezione territoriale Triveneto-Emilia Romagna dell’Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio. La sacca di Scardovari è stata, infatti, visitata da Endo Yoshihide, coordinatore del programma Fao sui sistemi agricoli del patrimonio mondiale Giahs, da René Castro Salazar, assistente del direttore generale della Fao per il clima, la biodiversità, la Terra, da Clelia Maria Puzzo del segretariato Giahs-Fao e da Mario Fargnoli, della direzione generale dello sviluppo rurale del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
Accompagnati da Annachiara Vendramin, presidente di Aiapp Ter, e da un gruppo di soci Aiapp, i funzionari hanno visitato il sito di Scardovari per accertarsi possieda le caratteristiche individuate dalla Fao per l’iscrizione al Giahs, il programma della Fao che promuove l’individuazione, la conoscenza e la consapevolezza dei sistemi rurali patrimonio dell’umanità. Ovvero, il corrispettivo del riconoscimento World Heritage conferito dall’Unesco.
L’iniziativa, correlata alla presentazione di ben dodici territori che altrettanti soci Aiapp di tutta Italia hanno illustrato giovedì scorso a Bologna per la candidatura all’iscrizione nel Registro nazionale dei Paesaggi Rurali Storici e potenziali siti Giahs per Fao, è stata promossa da Aiapp in base all’accordo con Fao per l’identificazione di siti rurali da valorizzare, tra i quali i paesaggisti soci Aiapp hanno scelto anche “Il paesaggio della pesca nella Sacca di Scardovari”.
“La visita - commenta Annachiara Vendramin - è stata vissuta con grande attenzione dai dirigenti Fao, che hanno posto molte domande a Gabriele Siviero, direttore del Consorzio di Scardovari, per comprendere la cultura e la sostenibilità della pesca e della coltivazione di mitili, ed hanno ammirato con grande partecipazione il paesaggio singolare che ho loro illustrato, conducendoli sia nelle palafitte dei pescatori, sia tra gli ‘orti d’acqua’. E anche se non hanno potuto dare un’opinione ufficiale in merito alla candidatura, anche perché ora dovremo presentare loro un dossier in lingua inglese sul sito e seguire un protocollo burocratico, abbiamo colto una visibile soddisfazione e una manifesta ammirazione per un paesaggio di valore non solo ambientale, ma anche economico. Inoltre, poiché si tratta di un ‘paesaggio d’acqua’, probabilmente non sarà prevista la precedente iscrizione al Registro nazionale dei paesaggi rurali del Mipaaf (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali), quindi seguirà un iter inusuale, probabilmente più ‘snello’, ma non meno impegnativo e selettivo”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE