VOCE
Adriatic Lng
07.06.2018 - 20:08
Adriatic Lng, società che gestisce il terminale di rigassificazione situato al largo della costa veneta, annuncia l’arrivo della 600esima nave metaniera dall'inizio dell'attività sul terminale.
Si tratta della Al Jassasiya, partita dal porto di Ras Laffan in Qatar con un carico di circa 140mila metri cubi di gas naturale liquefatto (Gnl), corrispondenti a circa 85 milioni di metri cubi di gas.
L’importante traguardo è stato celebrato a bordo del terminale con una breve cerimonia che ha coinvolto il personale della nave e lo staff di Adriatic Lng, tra cui il responsabile operativo della società, Fabian Erle, il quale ha consegnato una placca celebrativa a Georgios Pissaris, capitano della Al Jassasiya.
Il direttore commerciale di Adriatic Lng, Corrado Papa ha così commentato: “Ancora una volta il nostro terminale di rigassificazione conferma il proprio ruolo strategico per l'approvvigionamento energetico nazionale ed europeo. 600 navi approdate e scaricate in sicurezza è sicuramente un dato ragguardevole che testimonia l’alta efficienza e affidabilità di questa infrastruttura d'eccellenza, al cui successo contribuiscono inoltre l'utilizzo di tecnologie rispettose dell'ambiente e la promozione di una forte cultura della sicurezza” aggiunge sempre Corrado Papa nel corso del suo intervento.
Nei primi cinque mesi del 2018, il rigassificatore Adriatic Lng ha accolto 30 navi metaniere, il cui carico complessivo di Gnl ha permesso di immettere in rete oltre 2,6 miliardi di metri cubi di gas.
Con un tasso di utilizzo medio dell'80% dall'inizio dell'anno il terminale si conferma nettamente più attivo rispetto alle infrastrutture di rigassificazione europee, caratterizzate da un tasso medio di utilizzo del 22% (dato relativo al 2017 - fonte Gle).
Inaugurato nell’ottobre del 2009, il terminale Adriatic Lng ha segnato l’inizio di una nuova fase nel sistema di approvvigionamento energetico nazionale, garantendo all’Italia rifornimenti di Gnl da Qatar, Egitto, Trinidad & Tobago, Guinea Equatoriale, Norvegia, Nigeria e Stati Uniti.
Con una capacità di rigassificazione di otto miliardi di mc all'anno (pari alla metà della capacità di importazione nazionale di Gnl), il terminale rappresenta un'infrastruttura strategica per la diversificazione delle fonti, assicurando oltre il 10% dei consumi nazionali di gas naturale.
A quasi dieci anni dall’inizio dell’attività il terminale Adriatic Lng si conferma player fondamentale, non solo nel garantire la sicurezza energetica ma anche nel favorire il processo di decarbonizzazione: in quanto combustibile con minor impatto ambientale.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE