VOCE
Porto Tolle
26.06.2018 - 17:39
E' accidentalmente entrata nella valle da pesca, il "biotopo Bonello" di Veneto Agricoltura, nella sacca di Scardovari nel Delta del Po (Porto Tolle) una tartaruga marina di circa 40 centimetri. Il fatto non è insolito, soprattutto negli ultimi anni avviene con una certa regolarità; gli stessi pescatori della Sacca segnalano un incremento nella presenza di questi rettili.
Nel Mediterraneo sono presenti 3 delle 7 specie note di tartarughe marine. La più comune nei nostri mari è senz'altro la tartaruga comune (caretta caretta), mentre la tartaruga verde (chelonia mydas) è meno frequente perché preferisce le coste del Mediterraneo orientale; l’avvistamento della tartaruga liuto (dermochelys coriacea) è invece più raro anche perché non nidifica sulle coste Mediterranee. Ricordiamo che la caretta caretta è la più piccola tra le tartarughe del Mediterraneo e può raggiungere 110 centimetri di lunghezza e un peso di 180 chilogrammi. Il carapace è di colore marrone-rossiccio mentre il piastrone è giallastro. Presenta una testa ricoperta di squame.
Domani proprio al Bonello, il personale del Centro ittico dell’agenzia regionale, effettuerà il recupero dell'animale, che per ora nuota tranquillo nelle acque di valle; la sua classe di lunghezza pari a 40-50 centimetri si colloca nella fase di preadulti, o meglio subadulti, quindi esemplare giovane che non ha ancora raggiunto la maturità sessuale.
Dopo la cattura, si procederà, come da prassi in questi casi, con il rilevamento dei dati della tartaruga, probabilmente una caretta caretta, ed alla compilazione di una scheda specifica che verrà inviata al Museo di storia naturale di Venezia, che fa parte del coordinamento per lo studio delle tartarughe marine in Adriatico. Infine l'animale verrà riportato in acque libere, in prossimità del mare, con la collaborazione del locale Consorzio Pescatori del Polesine di Scardovari.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE