VOCE
Taglio di Po
14.09.2018 - 19:32
Stanno per entrare nel vivo le celebrazioni e le manifestazioni per ricordare il taglio di Porto Viro.
Come da tradizione pluriennale, anche quest’anno l’amministrazione comunale di Taglio di Po, in collaborazione con la Pro loco, ripropone fino a domenica la manifestazione della ricorrenza de “Il taglio di Porto Viro”, che vede il suo clou con la rievocazione storica in programma proprio domenica
Teatro Insieme Sarzano sarà presente per animare l’evento conclusivo alle 15 di domani nel centro del paese.
Si tratta dell’evento conclusivo di un percorso iniziato da diversi mesi. E dalle difficoltà è nato il canovaccio dell’evento conclusivo che vedrà la partecipazione anche della compagnia il Canfin di Baricetta, l’Abc teatrale di Porto Viro, la compagnia Instabile Tagliolese di Taglio di Po, la compagnia Ande bali e cante, nonché il prestigioso circolo culturale “La Cinquedea” di Finale Emilia.
Una sceneggiatura che vede la presenza in piazza della manifestazione “Calici a settembre” con un andirivieni di personaggi storici che vanno dal provveditore, all’ambasciatore, al doge, alla dogaressa, al cerimoniere, al legato gli armigeri, che interagiranno con dame e signori, popolani e bambini.
E in questo contesto tra la sfilata dei costumi d’epoca, la rappresentazione dello scontro armato tra la Repubblica veneziana lo Stato pontificio con l’allestimento di un campo militare dell’epoca dove emergerà la rievocazione del corteo del provveditore, delle delegazioni comunali, del Doge, della delegazione ferrarese del legato pontificio, contraria al Taglio di Porto Viro, nonché il ricordo dell’atto inaugurativo dell’acqua nel taglio, con la danza delle virtù cardinali che in una sorta di gara rendono omaggio alla potenza della Serenissima nella persona del doge Grimani.
Ed ecco il culmine della manifestazione con il doge che “onde per festeggiare degnamente questo Taglio novissimo indiciamo ora il Palio della Cariola”.
Ancora una nuova sfida impegnativa per Teatro Insieme Sarzano che non si esime dal rimettersi in gioco con la sua creatività e con le sue risorse in termini di tempo e partecipazione di attori e figuranti. Una sfida che per l’ennesima volta rende merito alla passione e alle capacità di una delle compagnie più longeve e attive del panorama culturale del Polesine.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE