VOCE
Maltempo
29.10.2018 - 21:48
Le raffiche di vento sono arrivate a toccare i 111 chilometri orari sulla costa del Delta del Po e la mareggiata, a Rosolina Mare, come nella laguna di Caleri, o nella sacca di Scardovari è stata “cattivissima” come hanno commentato i bassopolesani a contatto con un’ondata di pioggia mista a vento di scirocco davvero preoccupanti. Se a Venezia e a Chioggia l’acqua alta ha raggiunto i 150 centimetri, anche le vie arginali lungo la sacca di Scardovari sono state schiaffeggiate dall’acqua.
A Rosolina Mare, i bagni sono stati allagati e il mare ha mangiato tutta la spiaggia. A Porto Tolle la marea ha fermato i pescatori. Il sindaco Roberto Pizzoli, nella serata di ieri ha diramato un comunicato anche via Facebook: “Dalle 22 il vento dovrebbe diminuire, stiamo monitorando gli argini in particolare nella Sacca di Scardovari, l'Aipo con la Polizia Idraulica e le ditte allertate, una squadra della Protezione Civile”. A Polesine Camerini risulta parzialmente scoperchiato un capannone, senza però gravi conseguenze.
La polizia locale è intervenuta in in via Risorgimento a Tolle dove i pali del telefono sono pericolanti. “Se non si riesce ad intervenire si chiuderà la strada - ha avvisato Pizzoli - a Polesine Camerini si è parzialmente scoperchiato un capannone ma tutto è sotto controllo”. Per il resto il vento ha spezzato rami e fatto cadere qualche cartello, ma fortunatamente non si sono segnalati particolari disagi. “Prestate attenzione - ha avvisato il sindaco di Porto Tolle - ma ripeto la situazione è costantemente monitorata”. Sempre da Porto Tolle, così come da Occhiobello e da altre zone del Polesine, ieri alcuni gruppi della Protezione Civile sono partiti per Belluno con un gruppo di otto volontari per mettersi a disposizione.
Da Occhiobello sono partiti per dare supporto nelle zone colpite dal maltempo: Maira Alessandri, Marcello Antonioli, Enrico Fabbri e Maurizio Raimondi. Hanno portato attrezzature come motoseghe e motopompe utili a intervenire a seconda delle necessità in una provincia in cui continuano le forti piogge. La squadra è stata subito indirizzata dal comitato di coordinamento dei soccorsi al territorio comunale di Cibiana di Cadore, dove i volontari si sono messi a disposizione del sindaco ricevendo l’incarico di monitorare eventuali frane.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE