VOCE
La coltivazione
08.11.2018 - 09:29
Dieci anni fa il radicchio di Chioggia otteneva il riconoscimento di Indicazione geografica protetta. E l’anno successivo ci fu la costituzione del Consorzio di Tutela del Radicchio di Chioggia Igp, che si coltiva a Chioggia, ovviamente, ma pure a Cavarzere, Cona, Codevigo, Correzzola, Rosolina, Loreo, Porto Viro, Taglio di Po, Ariano Polesine. Proprio in Polesine c’è il territorio più vasto per il “principe rosso”, come viene anche soprannominato, orticola che risale al XV secolo, quando si diffuse in varie zone del Veneto, da Treviso a Chioggia, da Castelfranco a Verona. Solo dopo la Prima guerra mondiale il radicchio comparve in testi di “economia orticola” del Veneto. Le sue proprietà nutrizionali sono tra le più importanti, si tratta di un ortaggio che ha potere antinfiammatorio e antiossidante, più del 60% rispetto a lattuga e pomodoro.
Due sono le tipologie, il “tardivo” che si si produce a Chioggia, Cavarzere, Cona, Codevigo, Correzzola, Rosolina, Loreo, Porto Viro, Taglio di Po e Ariano Polesine il quale viene seminato dal 20 giugno al 15 agosto, e viene raccolto da settembre fino a marzo. Quello “precoce”, invece, è una peculiarità di Chioggia e Rosolina, poiché sono i terreni più sabbiosi e vicini al mare a esaltarne le qualità: si raccoglie da aprile a metà luglio. “Tutte le cultivar - spiega Giuseppe Boscolo Palo, presidente del Consorzio - sono figlie di selezioni che discendono da un radicchio introdotto in Europa nel XV secolo”.
A seguito di miglioramenti genetici operati nel tempo dagli stessi produttori con metodi si sono ottenuti radicchi eccellenti caratterizzati da aspetti morfologici e organolettici ben definiti. Per un ortaggio che, come detto, è povero di calorie, ricco di minerali e vitamine, in particolare potassio, calcio e fosforo contiene polifenoli antiossidanti ed antitumorali.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE