VOCE
Legge di stabilità
30.11.2018 - 09:00
E’ passato in commissione regionale a maggioranza e ora è in aula per l’approvazione con la Legge di stabilità regionale 2019, il collegato 405 che si riferisce, tra i vari provvedimenti contenuti, anche agli interventi necessari per la vivificazione delle lagune e dell’area del Delta del Po. L’importo inserito dal Veneto è di 300mila euro.
Questo territorio, come viene sottolineato dalla relazione regionale, oltre che per i riconosciuti valori naturalistici ed ambientali è caratterizzato dalla presenza di importanti realtà economiche tradizionali legate all’agricoltura, alla pesca e all’acquacoltura (itticoltura e molluschicoltura), i cui prodotti sono apprezzati e riconosciuti in tutta Europa.
L’allevamento a scopo alimentare delle vongole veraci (venericoltura) è la voce più importante dell’economia ittica lagunare, seguito dalla mitilicoltura (allevamento delle cozze). L’intera area deltizia per poter mantenere le proprie caratteristiche è costantemente oggetto di regimazione delle acque grazie all’impegno degli enti pubblici competenti. L’azione dell’uomo sulle acque di transizione, sugli scanni, gli attingimenti dal sottosuolo, le derivazioni dai corsi d’acqua, il mantenimento del minimo deflusso vitale della rete scolante di bonifica, la salvaguardia delle emergenze ambientali presenti nel territorio sono direttamente influenzate dalla progettualità e dai provvedimenti amministrativi che gli enti interessati pianificano ed attuano.
Rilevato come sia impossibile mantenere questo ambiente se non con uno sforzo concertativo la Regione Veneto ha proposto col collegato alla Legge di stabilità, con l’obiettivo di coordinare e semplificare gli adempimenti amministrativi e per poter operare programmare in maniera integrata gli interventi necessari alla vivificazione delle lagune e dell’area deltizia.
Viene previsto un finanziamento per il 2019 di 300mila euro con risorse che trovano riferimento nel Defr missione 9 “Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell’ambiente”, programma 09.05 “Aree protette, parchi naturali, protezione naturalistica e forestazione”, obiettivo 02 “Attuare la Strategia regionale dei parchi e della biodiversità”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE