VOCE
Terremoto
15.01.2019 - 10:39
E’ stato un piccolo sciame sismico quello che, nella notte tra lunedì e martedì 15 gennaio, ha colpito la costa adriatica all’altezza di Ravenna, facendo sussultare anche il Polesine.
Sei in tutto le scosse rilevate dai sismografi dell’Ingv, l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. La più forte, tre minuti dopo la mezzanotte: il sisma, che ha avuto epicentro sulla costa, 11 chilometri a Est del capoluogo romagnolo, ha avuto magnitudo di 4.3, e si è scatenato ad una profondità di 25 chilometri.
La terra, in quel momento, ha tremato anche in Polesine, e non solo: il sisma è stato avvertito anche nelle Marche, in Emilia-Romagna e in Veneto, arrivando a farsi sentire anche a Trieste e in Croazia. Per fortuna, nessun danno rilevato né persone ferite.
Soltanto tanta paura, anche nella nostra provincia, dove la scossa si è avvertita distintamente. A “tremare” di più, per motivi di vicinanza geografica, è stato il Delta del Po, ma anche a Rovigo città, e nel Medio e Alto Polesine, il terremoto è stato avvertito dalla popolazione.
In molti si sono svegliati, qualcuno è anche sceso in strada. Ma, oltre alla paura, non si sono verificati problemi di nessun tipo.
La prima scossa è stata poi seguita da altri cinque movimenti tellurici, di portata inferiore. L’unico avvertito dalla popolazione, ma soltanto nella zona della Romagna, è avvenuto a mezzanotte e 29 minuti, con epicentro tra Ravenna e Cervia: magnitudo rilevata di 3.0, ad una profondità di 22 chilometri.
Altre quattro le scosse registrate dai sismografi. Tra il primo e il secondo terremoto, una scossa di magnitudo 2.1 è stata registrata sulla costa ferrarese, con epicentro all’altezza del Lido degli Estensi, ad una profondità di 13 chilometri.
E ancora: nuovo terremoto sulla costa, all’altezza di Marina di Ravenna, all’una e 45, con magnitudo 2.2 e profondità di 11 chilometri. Alle 4.44 e alle 4.57 altre due piccole scosse, di magnitudo 2.0, rilevate con epicentro tra Ravenna e Russi, ad una profondità di oltre 20 chilometri.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE