VOCE
Pesca
02.04.2019 - 20:21
Viaggio organizzato da Coldiretti Impresapesca: “Un successo questo scambio di esperienze ”
Una delegazione di pescatori polesani è stata in Francia per vedere i casi di successo delle nursery di molluschi, dove con tecniche all’avanguardia si svolgono la riproduzione controllata e di preingrasso del novellame. Sono 20 gli imprenditori deltizi dediti all’acquacoltura che da poco sono tornati dallo scambio di esperienze con i cugini francesi in materia di molluschi. La trasferta seguiva una selezione svolta dall’Ente Parco Delta del Po in esecuzione alla misura 2.50 del programma “Po Feamp 2014-2020” al fine di favorire e promuovere uno scambio tra acquacoltori del nostro delta e quelli di altri paesi europei e un’occupazione sostenibile e di qualità intitolata “Tecniche di riproduzione controllata di molluschi”.
Il programma di viaggio, ideato e organizzato da Coldiretti, si è svolto grazie all’Ente Parco e un ringraziamento va anche ai sindaci del territorio. La tabella di marcia ha previsto diverse visite tecniche tra cui quella delle aziende produttrici di seme di ostriche e vongole Satmar, sita nella località Marais du Caillaud accompagnati da Jean Francois Auvray e Novostrea, in località Bonastere accompagnati da Emmanuel Vernier.
“Si è trattato di una vera esperienza formativa - ha spiegato Alessandro Faccioli, responsabile di Coldiretti Impresapesca - è stata l’occasione per visitare importanti impianti francesi, precisamente degli schiuditoi, per verificare il concreto funzionamento di queste tecniche. Tra gli obiettivi quello di promuovere una occupazione sostenibile e di qualità. Grazie alla guida traduttrice, i nostri mitilicoltori hanno avuto la possibilità di parlare della loro attività, portando le loro conoscenze oltralpe e discutendo sulle buone pratiche da mettere in atto nel prossimo futuro”.
I direttori di produzione delle società francesi hanno aperto le porte ai nostri produttori svelando conoscenze e segreti del loro lavoro. La visita, durata alcuni giorni, è stata molto impegnativa, ma al contempo un successo per partecipazione e coinvolgimento. “Ultimamente - prosegue Faccioli - il reclutamento naturale di vongole veraci appare, anche a causa dei mutamenti climatici e dell’interramento delle lagune, insufficiente a garantire il fabbisogno di semina dei molluschicoltori; da qui la necessità di rivolgersi al seme di schiuditoio e capire perché all’estero questa pratica funziona e da noi no. Indubbiamente, per replicare l’esperienza francese, servono le conoscenze tecniche, ma per affrontare e contrastare i cambiamenti climatici è necessario procedere con delle opere nelle aree dedite all’acquacoltura per creare migliori condizioni di crescita del prodotto e anche di lavoro. Verificheremo la fattibilità di un centro simile a quelli visti in Francia nel nostro territorio - conclude Faccioli - a tal proposito nei prossimi giorni sono previsti sopralluoghi con esperti di settore in siti particolarmente vocati”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE