VOCE
LOREO
24.06.2019 - 11:17
E’ stato un momento di grande partecipazione e ritorno alle tradizioni la trebbiatura del grano, ieri mattina, a Loreo, con la partecipazione, in prima persona, delle autorità del territorio. E’ stato il momento culmine della sagra del pane di Loreo, una vera festa per tutto il paese che si affaccia sul Delta e che insieme agli altri nove paesi del territorio deltizio ha celebrato le tradizioni che si tramandano di generazione in generazione e che fanno parte della storia, del tessuto economico e culturale del Delta.
Sulla macchina trebbiatrice messa in bella mostra sono saliti il sindaco Moreno Gasparini, il presidente della provincia Ivan Dall’Ara, e persino il vescovo Adriano Tessarollo. Una sagra del pane riuscitissima, che si è chiusa proprio ieri. A partire dalla santa messa delle 9,30 alla presenza dei 10 sindaci del Delta e loro rappresentanti, officiata dal vescovo Tessarollo. C’era anche l’assessore regionale al territorio Cristiano Corazzari insieme alle autorità, con i sindaci Franco Vitale di Rosolina, Jessica Finotti, di Porto Tolle, Maura Veronese di Porto Viro, Francesco Siviero di Taglio di Po, Domeneghetti di Corbola, Luisa Beltrame di Ariano nel Polesine, Bernardinello di Pettorazza e Omar Barbierato di Adria.
Si sono dati tutti appuntamento in piazza Madonnina e hanno usato parole di incoraggiamento per un territorio che basa tutto sulla sua capacità di produrre dal territorio. Il pane e il grano sono un simbolo della operosità dei deltini. “Un territorio unico in tutto il mondo”, ha dichiarato il sindaco Moreno Gasparini.
Sotto i portici hanno fatto da cornice le bancarelle. Qui sabato sono state inaugurate le edicole votive con varie Madonnine, sacre per Loreo.
In piazzale Europa, poi, il presidente della Pro Loco, Diego Siviero ha messo a disposizione un macchinario per la trebbiatura e la battitura del grano biologico, offerto dalla sua azienda. Si è illustrata la battitura del grano secondo la tradizione dell’Ottocento. Ecco che la partecipazione dello stesso vescovo alla trebbiatura è stato molto apprezzato dai loredani. Il sindaco Gasparini ha consegnato vari riconoscimenti ai panificatori e agli artigiani di Loreo.
In piazza si è esibito il gruppo folkloristico “Gli amanti delle origini contadine” e sono stati offerti tanti gustosi panini farciti, insieme alla degustazione di prodotti gastronomici della tradizione locale.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE