VOCE
Porto Viro
29.06.2019 - 08:17
L'assessore Cristiano Corazzari con i vertici della Lega di Porto Viro
La Casa di Cura Madonna della Salute torna ad essere presidio ospedaliero.
E gli esponenti locali della Lega, al termine di un incontro con l'assessore regionale al Territorio, Cristiano Corazzari, esprimono tutta la loro soddisfazione per la decisione della giunta regionale.
“In tutti questi anni la struttura ha sempre operato con professionalità e attenzione all’innovazione tecnico-scientifica, aumentando costantemente il livello qualitativo delle prestazioni erogate”, spiega Michele Capanna, consigliere comunale e medico cardiologo nella stessa casa di cura. “L’impegno quotidiano di medici, infermieri, tecnici e di tutti gli operatori ha reso questa realtà un vanto del nostro territorio, in linea con il livello di eccellenza della sanità veneta”.
“Nel 2014 la casa di cura aveva perso la qualifica di presidio ospedaliero - prosegue Capanna - e ciò aveva comportato una serie di disagi a carico dei pazienti, soprattutto gli anziani. Queste le principali limitazioni: gli specialisti non potevano più prescrivere farmaci ed esami, nè protesi ed ausili e neppure rilasciare i certificati di esenzione per patologia. Si comprende pertanto a quali penalizzazioni siano andati incontro in questi anni gli utenti, costretti a spostarsi in un territorio non ben servito dai mezzi pubblici, per accedere alle prestazioni di cui avevano diritto in altre strutture sanitarie”.
“Il ripristino della qualifica di presidio ospedaliero alla casa di cura è un importante conquista per i servizi socio-sanitari del Delta - precisa dal canto suo conclude l'assessore regionale Cristiano Corazzari - conosciamo l'importanza fondamentale e strategica che ha questa struttura per i cittadini del Delta e per la sanità polesana in generale e, quindi, abbiamo dato ascolto al territorio, ed in particolare all’amministrazione comunale di Porto Viro, che ci chiedeva con forza il riconoscimento del presidio ospedaliero. Naturalmente questa struttura dovrà operare in sinergia con la sanità pubblica per far si che il sistema dell'offerta sanitaria del Polesine sia sempre in equilibrio e possa fornire i migliori servizi ai cittadini”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE