VOCE
LA RASSEGNA
17.07.2019 - 15:30
Presenta il caso “Veleno”, su un’inchiesta che ha rovinato intere famiglie. Modera il sindaco
E’ l’ora di “Veleno”, il racconto di una storia pazzesca quanto reale, il lavoro del giornalista Pablo Trincia, che stasera sarà a Porto Viro a presentare la sua inchiesta e il libro sul caso di “Diavoli della bassa modenese”, all’interno della rassegna Porto Viro Incontra.
L’inchiesta risale alla fine degli anni ’90 ed è nota con il nome dei “Diavoli della bassa modenese”, il caso di sedici bambini tolti ai genitori per presunti abusi, senza prove reali e concrete.
Pablo Trincia, autore con Alessia Raffanelli di Veleno, racconterà come passo dopo passo sono venuti a conoscenza di materiale esplosivo. A vent’anni dal caso, l’inchiesta diventata poi anche un libro (Einaudi Editore), grazie anche al lavoro dell'avvocata Patrizia Micai, ha riportato l’attenzione su questa vicenda giudiziaria che ha distrutto intere famiglie. Una storia toccante che si è rivelata un incredibile caso di contagio psicologico.
Veleno sarà presentato dallo stesso autore nell’ambito della rassegna Porto Viro Incontra organizzata dal Comune e la Biblioteca in collaborazione con Fondazione Aida. L’incontro sarà moderato dal sindaco Maura Veronese e si terrà alle 21.30, ingresso libero, presso il Giardino della Biblioteca (ex Macello).
Il caso è avvenuto, appunto, alla fine degli anni Novanta, in due paesi della Bassa Modenese sedici bambini vengono tolti alle loro famiglie e trasferiti in località protette. I genitori sono sospettati di appartenere a una setta di pedofili satanisti che compie rituali notturni nei cimiteri sotto la guida di un prete molto conosciuto nella zona. Sono gli stessi bambini che narrano a psicologi e assistenti sociali veri e propri racconti dell’orrore. La rete dei mostri che descrivono pare sterminata, e coinvolge padri, madri, fratelli, zii, conoscenti. Solo che non ci sono testimoni adulti. Nessuno ha mai visto né sentito nulla. Quando la realtà dei fatti emergerà sotto una luce nuova, spaventosa almeno quanto la precedente, per molti sarà ormai troppo tardi. Ma qualcuno, forse, avrà una nuova occasione.
Pablo Trincia (Leipzig, 1977) ha lavorato come inviato e autore per la carta stampata, la tv e il web. Nel 2017 assieme alla collega Alessia Rafanelli ha scritto il podcast Veleno, un'audio-serie investigativa di enorme successo, pubblicata in otto puntate su “la Repubblica.it”. L'inchiesta ha riaperto il caso dei Diavoli della Bassa Modenese, uno dei piú oscuri e controversi della cronaca giudiziaria italiana.
In caso di pioggia l’incontro si terrà presso la Sala Convegni (Via Navi Romane, 8). Per info: Lara Trivellin tel 3391441436 – stampa@fondazioneaida.it.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE