VOCE
AGRICOLTURA
14.10.2019 - 08:45
All’incontro sono intervenuti anche il sindaco Veronese e il vicesindaco Mancin
Mattinata interessante e all’insegna della bontà biologica quella che si è svolta all’azienda agricola Agrifree di Porto Viro. Il titolo è stato “I sapori del grano dla Mea”. Protagonisti il titolare di Agrifree, Marco Fregnan; il titolare del forno di pane, Andrea Finotti; e il titolare del ristorante Zafferano Adriano Bersani. Infatti, il primo produce grano biologico, il secondo lo utilizza per fare il pane, il terzo invece per fare la pasta.
La mattinata è iniziata con un convegno al quale hanno relazionato Giorgia e Marco Fregnan di Agrifree; l’agronomo Matteo Marzaro; il tecnico delle farine Gianluca Fonsato; Nicola Finotti specialist nella trasformazione; e lo chef Adriano Bersani. Hanno portato il saluto il sindaco Maura Veronese e il vice sindaco Doriano Mancin, seduti in prima fila. L’argomento protagonista è stato il grano biologico prodotto dall’azienda che si trova a Porto Viro in pieno Delta del Po. Ma che cos’è l’agricoltura biologica? Si tratta di un metodo di produzione definito dal punto di vista legislativo al livello comunitario - hanno spiegato gli esperti - con un primo regolamento, che poi è stato sostituito. Il termine “agricoltura biologica” indica un metodo di coltivazione, e di allevamento, che ammette solo l’impiego di sostanze naturali, presenti cioè in natura, escludendo l’utilizzo si sostanze in sintesi chimica come concimi, diserbanti, insetticidi, fungicidi. Con questo tipo di agricoltura si sviluppa un metodo di produzione che evita lo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali, in particolare del suolo, dell’acqua e dell’aria, utilizzando invece le stesse risorse all’interno di un modello di sviluppo, a ciclo chiuso, che possa durare nel tempo.
I prodotti aziendali non possono subito fregiarsi di denominazione biologica. Gli agricoltori controllati possono vendere le loro produzioni vegetali con la dicitura “prodotto in conversione all’agricoltura biologica” trascorsi 12 mesi dall’inizio del periodo di conversione. Dopo tante spiegazioni su come coltivare il terreno, produrre il grano, produrre il pane, e produrre la pasta, gli ospiti hanno potuto assaggiare tutti questi prodotti allestiti negli stand. Quindi assaggi di pane, di pasta e anche di altri prodotti delle aziende polesane. Presenti anche i ragazzi della cooperativa Titoli Minori con i loro lavoretti.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE