Cerca

ROSOLINA

Tre posti di lavoro per disoccupati

Anche il Comune del Bassopolesine aderisce al progetto

Tre posti di lavoro per disoccupati

Il Comune di Rosolina ha aderito al progetto “Pubblica utilità per il Polesine 2”, approvato e finanziato dalla Regione Veneto e che consente di proporre - ai disoccupati del territorio - un percorso lavorativo di sei mesi in una cooperativa sociale (con impegno di 20 ore settimanali) per lo svolgimento di lavori di pubblica utilità.

L’attività occupazionale, regolarmente retribuita secondo quanto previsto dal contratto collettivo di lavoro, sarà accompagnata da un colloquio iniziale di informazione e accoglienza e da un percorso di ricerca attiva di lavoro che prevedono anch’essi un’indennità di frequenza.

A Rosolina le attività lavorative prevedono lavori straordinari nell’ambito del servizio bibliotecario, nel riordino di archivi e recupero di lavori arretrati di tipo tecnico e amministrativo, nell’attività di abbellimento urbano e rurale, negli altri servizi di interesse pubblico, con carattere di straordinarietà e temporaneità.

Possono partecipare al bando le persone in possesso di alcuni requisiti, i disoccupati di lunga durata, non percettori di ammortizzatori sociali e sprovvisti di trattamento pensionistico, oppure disoccupati svantaggiati e a rischio di esclusione sociale e povertà, con residenza o domicilio temporaneo nel Comune di Rosolina, con più di 30 anni di età.

I destinatari devono rientrare in una delle due seguenti categorie: soggetti disoccupati, privi o sprovvisti della copertura degli ammortizzatori sociali, così come di trattamento pensionistico, iscritti al Centro per l’impiego, alla ricerca di nuova occupazione da più di 12 mesi, soggetti maggiormente vulnerabili, ovvero persone con disabilità, oppure persone svantaggiate, vittime di violenza o grave sfruttamento e a rischio di discriminazione, beneficiari di protezione internazionale, sussidiaria ed umanitaria, altri soggetti presi in carico dai servizi sociali, a prescindere dalla durata della disoccupazione.

Al fine della valutazione, sarà prevista una preferenza nella fase di selezione per: le persone con attestazione Isee uguale o inferiore a 13mila euro annui, le persone in una situazione di grave difficoltà, come segnalato dai servizi pubblici competenti, le persone con particolare attitudine rispetto al lavoro di pubblica utilità che verrà attivato.

Il modulo, reperibile sul sito del Comune, con i relativi allegati va consegnato a mano all’ufficio servizi sociali o inviato per mail all’indirizzo protocollo@pec.comune.rosolina.ro.it entro e non oltre il 15 novembre. Ai beneficiari ammessi alla selezione verrà data comunicazione.

La selezione per l’individuazione delle tre persone che svolgeranno i lavori di pubblica utilità sarà effettuata a partire dal 2 dicembre.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400