VOCE
Distretto ittico
29.11.2019 - 16:01
Della pesca… non si butta via niente! E anche i gusci dei molluschi possono essere riutilizzati, anziché venire ributtati in acqua, dove possono risultare dannosi per le alghe.
C’è anche questo tra gli obiettivi da raggiungere, e che sono stati tracciati nel corso del convegno dal titolo “Recupera, ricicla, riusa: l’economia circolare nel settore ittico. Studi, proposte e idee per la sostenibilità del settore”, che si è tenuto ieri mattina al museo di zoologia adriatica Giuseppe Olivi, a palazzo Grassi a Chioggia.
L’incontro, iniziato con i saluti istituzionali dell’assessore alla pesca Daniele Stecco, è stato occasione per presentare il progetto “Investinfish”, finanziato dal programma europeo Interreg Italia-Croazia 2014-2020. L’obiettivo quello di definire nuove soluzioni e tecnologie per il settore ittico, raccogliendo la sfida della sostenibilità dell’ambiente marino.
Massimo Barbin, presidente del distretto ittico di Rovigo e Chioggia, nel suo intervento ha tracciato le potenzialità del settore, che in Polesine comprende i territori di Rosolina, Porto Viro e Porto Tolle. L’incontro è stato incentrato soprattutto sulle opportunità di riciclo e riutilizzo dei materiali utilizzati durante la produzione e la lavorazione dei prodotti ittici.
Spiegando come anche i gusci degli stessi molluschi possano essere riciclati: buttare il guscio in laguna - infatti - può risultare dannoso per le alghe, mentre può essere prezioso da utilizzate nella produzione della carta, in particolare nei processi di patinatura.
Quindi, spazio ai focus tematici con l’architetto Valentina Temporin di Poplab Rovigo e Luisa Cattozzo, che ha spiegato le opportunità di riciclo. Nel corso del convegno è emerso come nel Delta del Po sia possibile instaurare un protocollo operativo virtuoso, basato su principi dell’economia circolare, individuando le potenzialità degli scarti di produzione e le possibilità dei processi innovativi. Un modo anche per fare leva sull’economia del territorio.
“Una materia che si recupera, invece di diventare uno scarto diventa nuovamente utilizzabile - ha spiegato la Cattozzo - investire nella sostenibilità vuol dire anche contrastare i cambiamenti climatici in corso. Dobbiamo essere bravi a guardare avanti di trent’anni e portare avanti i processi innovativi”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE