VOCE
LE NOSTRE BELLEZZE
30.03.2020 - 17:25
Quando terminerà l’emergenza Coronavirus, i frequentatori dello splendido Giardino Botanico Litoraneo di Porto Caleri a Rosolina (Ro), gestito da Veneto Agricoltura, troveranno una bella sorpresa: una nuova passerella pedonale che attraversa la barena nell’area sud-est.
In attesa che l’emergenza Coronavirus finisca, vale la pena segnalare la recente realizzazione di una nuova passerella pedonale che consentirà a visitatori e turisti - ovviamente non appena la situazione emergenziale lo consentirà - di attraversare la barena nell’area sud-est del Giardino botanico litoraneo di Porto Caleri a Rosolina (Ro). L’opera, realizzata da Veneto Agricoltura sulla base di un progetto redatto dall’U.O. Forestale della Regione del Veneto, sostituisce un vecchio manufatto demolito nel 2018.
La nuova passerella risulta essere di grande importanza sia per la tutela delle specie vegetali che popolano la barena, sia per la riduzione della superficie di calpestio. Inoltre, la tipologia costruttiva, di recente introduzione, e i materiali utilizzati per la realizzazione del manufatto garantiscono una sua maggiore durabilità nel tempo e una più agevole percorrenza da parte dei visitatori.
L’opera è stata interamente realizzata dagli operatori forestali di Veneto Agricoltura, con il solo intervento esterno riguardante la posa della paleria.
Il Giardino botanico, ubicato nella parte meridionale del litorale di Rosolina Mare, interessa una superficie di circa 24 ettari. Realizzato dalla Regione Veneto nel 1990 in un'area in seguito dichiarata Sito di Importanza Comunitaria (S.I.C.) ed entrata a far parte del territorio del Parco regionale Veneto del Delta del Po, ha lo scopo di conservare un ambiente naturale unico e di notevole interesse scientifico.
La visita agli ambienti del Giardino, al momento interdetta a causa dei divieti legati all’emergenza Coronavirus, si sviluppa lungo tre diversi sentieri: uno breve, che interessa in maniera particolare la pineta; uno intermedio, che include tutti gli ambienti tranne la zona umida d'acqua salmastra; uno più lungo, che include anche quest'ultima.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE