Cerca

PORTO TOLLE

L'aquilone di Pasqua, per volare su noia e paura

La proposta di Comune e cooperativa Goccia

L'aquilone di Pasqua, per volare su noia e paura

Il vicesindaco Silvana Mantovani con un "pasquilone"

 Non è semplice spiegare ai bambini perché non possano tornare a scuola, giocare con il solito gruppetto di amici, o pedalare a più non posso nel parco vicino casa, ed è difficile far loro capire che "non si può", oggi equivale a "ti proteggo, ci proteggiamo". I genitori sono poi oggi chiamati a fare anche da insegnanti e compagni di giochi, e mentre le giornate passano le idee per intrattenere i piccoli si esauriscono.

Come se non fosse già abbastanza difficile, ci si mette la natura. Fuori, con il sole, ha fatto capolino anche quell’aria profumata di primavera che invita a vestirsi leggeri e correre nei prati. L’Assessorato ai Servizi sociali del Comune di Porto Tolle e la Cooperativa Goccia desiderano così supportare i genitori aintrattenere i più piccoli e loro stessi, con l’iniziativa #VolaPasquilone.

I bambini sono invitati a costruire un aquilone utilizzando l’involucro delle uova di cioccolata pasquali, o con qualunque materiale abbiano a disposizione, seguendo, se lo desiderano, il tutorial realizzato dalla Coop. Goccia, e pubblicato sulle pagine Facebook del Comune e della Coop.

L’appuntamento per far "spiccare il volo" agli aquiloni è alle ore 17 di lunedì 13 aprile, il giorno di Pasquetta, ognuno nel giardino o sul terrazzo di casa propria. I bambini potranno farsi scattare una foto con il loro aquilone, e mandarla all’email segreteriadelsindaco.portotolle@gmail.com o sulla pagina Facebook del Comune di Porto Tolle.

La presidente della Cooperativa Goccia Martina Boscolo spiega "E’ un modo per dimostrare la nostra vicinanza ai bambini, che ci mancano moltissimo e con i quali speriamo di riabbracciarci presto. Nel frattempo speriamo che alzando gli occhi al cielo nel pomeriggio di Pasquetta, potremo vedere volare i loro aquiloni".

L’Assessore Silvana Mantovani sottolinea: "L’intento, oltre alla creazione di un espediente per intrattenere bambini e genitori nella realizzazione di un manufatto, è anche quella di stimolare i piccoli ad ingegnarsi per utilizzare ciò che hanno a disposizione in casa per far decollare la creatività".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400