VOCE
PESCA
27.08.2020 - 20:42
“Questa amministrazione ha investito negli anni milioni per la vivificazione delle lagune e in particolare per il comprensorio ittico del Delta del Po”. Lo ribadisce l’assessore regionale alla pesca, replicando a distanza alla visita del candidato presidente del centro sinistra ai pescatori di Scardovari.
“Agli interventi strutturali per oltre 3,2 milioni di euro - prosegue - di dragaggio dei fondali della rete di canali sublagunari posti in prossimità delle bocche a mare o di consolidamento manufatti idraulici che regolano gli scambi idrici tra laguna ed esterno eseguiti nella sacca di Scardovari, nella laguna di Barbamarco e in quella di Caleri, vanno aggiunti i contributi straordinari alle imprese e ai consorzi polesani dell’acquacoltura per mitigare le perdite causate dall’anomala morìa di vongole che si è verificata tra gennaio e marzo, nonché gli investimenti sui programmi per la promozione dei prodotti sui mercati nazionali e internazionali e a favore dei centri ittici. L’acquacoltura è il vero ‘oro’ del Delta e va valorizzato in ogni modo, soprattutto proteggendo l’habitat naturale”, ricorda l’assessore.
“La leva pubblica azionata in questa legislatura a sostegno delle imprese ittiche del Veneto – ricorda l’assessore - supera i 35 milioni di euro tra premi a fondo perduto, risorse per progetti di investimento e partecipazione a progetti europei di ricerca e innovazione, come Dory e Adri-Smartfish”.
“Un impegno che continua anche in questi giorni – annuncia il rappresentante della Giunta veneta – con l’ormai imminente pubblicazione sul Bur del bando che offrirà una ulteriore possibilità di ristoro alla flotta dei pescherecci veneti delle acque interne e lagunari, ai relativi centri ittici e alle imprese dell’acquacoltura penalizzate dall’emergenza Covid: è infatti in arrivo un bonus straordinario di un milione di euro, da assegnare alle imprese ittiche in proporzione al numero di barche e di operatori, a parziale ristoro dei danni subiti a causa del lockdown. L’attività dei circa 700 pescherecci della ‘flotta veneta’ e quella delle 1360 imprese di allevamento e acquacoltura nelle valli da pesca e nelle acque lagunari sono i due caposaldi dell’economia costiera del Veneto, che la Regione intende preservare e sostenere con determinazione”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE