VOCE
PAPOZZE
30.08.2020 - 13:04
Linda Passarella ha compiuto 100 anni ed è stata festeggiata alla residenza Bottoni. Nel rispetto della normativa vigente sulle misure anti Covid 19, nella Residenza Bottoni è stata festeggiata la signora Linda Passarella, giunta alla bella età di 100 anni. Nata a Papozze il 29 agosto 1920, è ormai entrata nella storia del paese, come tante altre donne che hanno vissuto momenti che potremmo definire eroici nella costruzione di un pezzo d’Italia. Linda è stata in risaia, ha lavorato nei campi come bracciante, ha coltivato le barbabietole come compartecipante, andava a far legna per l’inverno e a spigolare d’estate. E alla fine della giornata, c’era da accudire la famiglia.
Presenti il presidente Diego Guolo, il sindaco Pierluigi Mosca con l’assessore Chiara Mancin e la consigliera Aldina Canato, Paolo Rigoni in rappresentanza della biblioteca e dell’Associazione Lagunari. Nell’atrio della residenza si sono turnati in orari diversi i parenti per salutare l’anziana congiunta nel rispetto del protocollo Covid.
Dal sindaco Pierluigi Mosca il saluto dell’intera popolazione e dal presidente Diego Guolo il messaggio chiaro circa l’importanza e l’attenzione che gli amministratori devono nutrire verso gli anziani quali depositari della memoria. Tutti si sono congratulati con la signora Linda che ancora tiene al proprio aspetto fisico e, soprattutto, è ancora di mente pronta e sveglia. Peccato che alcuni giorni fa sia stata vittima di una caduta e che ora debba ricorrere all’ausilio di una carrozzina. Ma è ben decisa a ritornare a muoversi autonomamente
La signora Linda Passarella era moglie di Ottorino Stoppa Stoppa (1914 -1983), pittore naif di Papozze che ha goduto di una certa notorietà. Completamente e totalmente autodidatta, rappresentava il paesaggio fluviale che accoglieva nel suo mondo fantastico e trasformava secondo canoni del tutto personali e soggettivi. La signora Linda, inoltre, è la nipote del sergente Carlo Passarella, fante mitragliere caduto sul Sile il 4 dicembre 1917 le cui spoglie mortali, con sua specifica autorizzazione quale erede diretta, per iniziativa e volontà dall’Associazione Lagunari di Adria sono state collocate nel sarcofago romano che si trova all’interno della Chiesa di San Nicola Monumento ai Caduti nel corso di una solenne cerimonia svoltasi nell’ottobre del 2018 a conclusione delle manifestazioni per il Centenario della Grande guerra. Per tale motivo, hanno voluto essere presenti seppure con un semplice con un omaggio floreale avvolto dal leone di San Marco.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE