VOCE
PESCA
30.10.2020 - 18:16
Pesca, approvati criteri e linee di indirizzo per la raccolta del seme della vongola verace nel Po di Levante. A giorni un bando pubblico. La giunta regionale del Veneto, su proposta dell’assessore alla Pesca Cristiano Corazzari, ha approvato i criteri e le linee di indirizzo per le attività di raccolta della vongola verace (Tapes phillipinarum) - sia di prodotto seminale, sia di prodotto maturo - nel Po di Levante, nel tratto terminale compreso tra la Darsena Marina Nova alla foce e fino ai moli foranei. A giorni uscirà un bando pubblico per il rilascio delle autorizzazioni che consentiranno la partenza delle attività di raccolta che dureranno fino al 18 dicembre.
“In queste settimane si è riscontrata la necessità di avviare un’attività di raccolta del seme della vongola verace nell’area del Po di Levante. Il rischio altrimenti è la perdita del prodotto di fondamentale importanza per la riattivazione dei processi produttivi degli allevamenti di acquacoltura - spiega l’assessore Corazzari - La delibera approvata ha l’obiettivo di definire i criteri e le linee di indirizzo per il rilascio delle autorizzazioni per la pesca del seme del mollusco nell’area, nelle more dell’approvazione della Carta ittica regionale, cioè il piano di settore che programmerà e regolamenterà le attività di pesca e le attività di acquacoltura su tutte le acque interne e marittime interne del territorio regionale”.
A giorni sarà pubblicato un bando per poter dare avvio alle attività di raccolta del seme. Potranno partecipare le imprese già titolari, sub-concessionarie o affidatarie di concessione demaniale in aree lagunari comprese tra la Foce del Po di Maistra a sud e la Foce del Fiume Adige a nord (Laguna Marinetta, Laguna di Caleri) e che svolgano attività di acquacoltura autorizzata ai sensi della legge regionale numero 19 del 1998. Le attività saranno organizzate su turni definiti a sorteggio tra le imbarcazioni usate dalle imprese richiedenti e nel rispetto del numero massimo di imbarcazioni per turno autorizzate ad operare contemporaneamente in base alle indicazioni della Capitaneria di Porto di Chioggia. La raccolta può essere svolta esclusivamente da pescatori di professione in possesso della licenza di pesca di tipo A; la ripartizione delle quote - calcolate in base al quantitativo di prodotto stimato con le attività di monitoraggio - deve essere proporzionale al numero di addetti all'attività di acquacoltura di ciascuna impresa richiedente.
Le attività si potranno svolgere dalla data di rilascio delle autorizzazioni fino al 18 dicembre 2020, escluse le giornate di sabato, domenica e festive, organizzate per due turni giornalieri di quattro ore ciascuno, uno al mattino e uno al pomeriggio. Il seme, di dimensioni non superiori a 25 mm, dovrà essere reimmesso esclusivamente nelle aree in concessione comprese tra la Foce del Po di Maistra a sud e la Foce del Fiume Adige a nord (Laguna Marinetta, Laguna di Caleri) mentre il prodotto maturo, di dimensioni superiori a 25 mm, eventualmente raccolto, dovrà essere avviato al commercio.
La Rete Po di levante di Porto Viro e l’Università di Ferrara lo scorso 23 e 24 settembre, su autorizzazione della Regione del veneto, sono stati impegnati in un’attività di pesca scientifica: dal monitoraggio firmato dal professor Michele Mistri (Università di Ferrara) è emersa una buona presenza sia di seme di vongola che di prodotto maturo, è stato stimato in 7.500 chilogrammi il prodotto seminale di vongola verace (taglia inferiore a mm 25) e in 34.000 chilogrammi il prodotto maturo di vongola verace (taglia superiore a mm 25).
“L’asta del Fiume Po di Levante all’interno della laguna Marinetta si conferma un’importante area ‘nursery’ vocata alla produzione naturale di seme di vongola verace, inclusa nell’elenco delle principali aree ‘nursery’ delle aree lagunari e deltizie del veneto - commenta l’assessore Corazzari - è opportuno e coerente con il principio di equa ripartizione della risorsa che anche il seme prodotto nell’area nursery’ lungo l’asta del Fiume Po di Levante, come accade per le altre aree, possa essere destinato esclusivamente agli allevamenti di acquacoltura delle Lagune Marinetta e Caleri”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE